<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1126676760698405&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Norme & Leggi

Crisi energetica

Crisi energetica: le misure del D.L. “aiuti-ter”

Nel decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 misure volte ad agevolare la transizione al fotovoltaico e l’istituzione di un organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi presso il Mite

> Continua a leggere
Transizione digitale CEI

Transizione digitale: un nuovo tavolo di confronto CEI

I tavoli di confronto sono una nuova modalità di collaborazione tra esperti che affianca l’attività di comitati e sottocomitati tecnici e hanno un collegamento diretto con i CT preposti allo sviluppo delle norme, gli enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ed ETSI), le istituzioni (ministeri, Commissione europea – DG grow) e le principali associazioni del settore

> Continua a leggere
Rifiuti gestore pubblico o privato

Rifiuti: gestore pubblico o privato?

È entrata in vigore la legge 5 agosto 2022, n. 118 – la legge annuale per il mercato e la concorrenza – che, tra gli altri interventi in campo ambientale (capo IV), ha modificato il comma 10 dell’art. 238, D.Lgs. 152/2006, intervenendo nuovamente sul tema della gestione dei rifiuti prodotti dalle cosiddette utenze non domestiche

> Continua a leggere
Pnrr e idrogeno

Pnrr e idrogeno: andante con brio

Nonostante un primo approccio cauto da parte dell’opinione comune dovuto alla percezione dell’idrogeno come una sostanza potenzialmente pericolosa, le istituzioni e il mercato hanno dimostrato di aver raccolto attivamente la sfida della transizione ecologica e della decarbonizzazione

> Continua a leggere
Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: il peso delle evidenze scientifiche

Esiste un nesso tra eventi meteorologici estremi e global warming? La questione è importante anche per capire se e chi possa essere chiamato legalmente a rispondere per questi danni. L’“Attribution science” prova a fornire risposte su questo tema controverso seguendo studi riguardanti la correlazione causale fra gli eventi estremi e il cambiamento climatico, ma diversi alle evidenze scientifiche utilizzate efficacemente nell’ambito del contenzioso climatico già pendente

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?