
Eolico offshore: prosegue l’installazione di parchi sempre più efficienti
Mammoet guida la corsa all’installazione dell’eolico offshore, affermando la propria posizione di fornitore di soluzioni ingegnerizzate per la transizione energetica
Home » Esempi virtuosi » Industria
Mammoet guida la corsa all’installazione dell’eolico offshore, affermando la propria posizione di fornitore di soluzioni ingegnerizzate per la transizione energetica
Il progetto dell’impianto geotermico consentirà di aumentare la potenza elettrica di una centrale geotermica flash esistente. Questo grazie all’utilizzo di un impianto ORC per il recupero del brine geotermico. L’impianto ORC contribuirà a diminuire le emissioni di CO2. E lo farà grazie alla produzione di energia elettrica pulita e costante da fonte geotermica per i consumi delle comunità e dell’industria locali
GreenGo: nuovo investimento di Eiffel Essentiel con un equity bridge da 15M€, al via la costruzione dei primi impianti
Nuovo impianto solare da 2,0 MW combinato a quello di trigenerazione da 5,5 MW realizzato da Grastim nello stabilimento produttivo Findus a Cisterna di Latina. Con il nuovo impianto da 4.064 pannelli solari, per una superficie di 9.346 m2, si prevede un risparmio di circa 1.200 tonnellate di CO2 l’anno
MET Group, società energetica europea con sede in Svizzera, incrementa il proprio portafoglio europeo. Entra così nel mercato tedesco delle energie rinnovabili in seguito all’acquisizione del 100% di un impianto per lo sviluppo di energia solare
Exalto Energy & Innovation realizzerà due impianti fotovoltaici presso gli stabilimenti di Aqua Vera, aumenta l’efficienza e si abbattono consumi ed emissioni
CAME ha dato il via a una roadmap di efficientamento energetico e tecnologico. Ora riduce le emissioni di CO2 di 400 tonnellate all’anno con oltre 2.000 pannelli fotovoltaici e innovativi impianti climatici
Gruppo Germinal, accanto al proprio sito produttivo, ha installato un parco fotovoltaico per incrementare l’autoproduzione di energia elettrica. Raggiunto così il 75% di efficienza energetica. Il restante 25% fornita e certificata da fonti rinnovabili
COESA, ESCo torinese sempre alla ricerca di soluzioni innovative, ha presentato nella propria sede un prototipo di torre fotovoltaica con una batteria di sabbia per produrre energia pulita e a basso costo
Situato in Cornovaglia, nel sito di United Downs, il nuovo impianto di Exergy comincerà a produrre 3 MWe entro la fine del 2024. E immetterà stabilmente in rete energia pulita utile a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione delle comunità locali
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014