
Leggi l’ultimo numero di Transizione energetica!
Leggi il nuovo numero di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni offerte
Leggi il nuovo numero di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni offerte
La branca italiana del colosso cinese CHINT cresce. L’azienda, attiva nella produzione di apparati e componentistica elettrica, nell’automazione industriale e nel fotovoltaico, amplia il proprio organico con cinque nuove assunzioni volte a sostenere il trend di crescita degli ultimi mesi
La nuova sede di Petrone group a Napoli ha visto il coinvolgimento di attori pubblici e privati nel segno della riqualificazione, del recupero e della transizione energetica. Dall’attenzione agli aspetti ambientali all’efficienza energetica, dalla mobilità sostenibile al riutilizzo di materiali, dal recupero al riuso fino al benessere del personale, nulla è stato trascurato. E i primi risultati parlano di una riduzione complessiva di circa il 70% dei consumi energetici stimati nel progetto iniziale
Un risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica. Oltre a 45mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera. Così il Comune di Firenze avvia una profonda riqualificazione urbana all’insegna dell’efficienza energetica
Mammoet guida la corsa all’installazione dell’eolico offshore, affermando la propria posizione di fornitore di soluzioni ingegnerizzate per la transizione energetica
Il progetto dell’impianto geotermico consentirà di aumentare la potenza elettrica di una centrale geotermica flash esistente. Questo grazie all’utilizzo di un impianto ORC per il recupero del brine geotermico. L’impianto ORC contribuirà a diminuire le emissioni di CO2. E lo farà grazie alla produzione di energia elettrica pulita e costante da fonte geotermica per i consumi delle comunità e dell’industria locali
GreenGo: nuovo investimento di Eiffel Essentiel con un equity bridge da 15M€, al via la costruzione dei primi impianti
Nuovo impianto solare da 2,0 MW combinato a quello di trigenerazione da 5,5 MW realizzato da Grastim nello stabilimento produttivo Findus a Cisterna di Latina. Con il nuovo impianto da 4.064 pannelli solari, per una superficie di 9.346 m2, si prevede un risparmio di circa 1.200 tonnellate di CO2 l’anno
Il Summit IAA è il più importante forum internazionale B2B sulla mobilità. Riunisce in un unico luogo esperti del settore, rappresentanti dell’industria, giornalisti e leader delle comunità. Alla IAA MOBILITY Oltre alle più grandi aziende tecnologiche e di mobilità al mondo saranno presenti 100 start-up internazionali
SolarEdge è protagonista del più grande impianto fotovoltaico su tetto in un aeroporto italiano a Torino. L’impianto arriverà a generare 1585 MWh di energia solare all’anno
MET Group, società energetica europea con sede in Svizzera, incrementa il proprio portafoglio europeo. Entra così nel mercato tedesco delle energie rinnovabili in seguito all’acquisizione del 100% di un impianto per lo sviluppo di energia solare
Exalto Energy & Innovation realizzerà due impianti fotovoltaici presso gli stabilimenti di Aqua Vera, aumenta l’efficienza e si abbattono consumi ed emissioni
CAME ha dato il via a una roadmap di efficientamento energetico e tecnologico. Ora riduce le emissioni di CO2 di 400 tonnellate all’anno con oltre 2.000 pannelli fotovoltaici e innovativi impianti climatici
Gruppo Germinal, accanto al proprio sito produttivo, ha installato un parco fotovoltaico per incrementare l’autoproduzione di energia elettrica. Raggiunto così il 75% di efficienza energetica. Il restante 25% fornita e certificata da fonti rinnovabili
Secondo il nuovo rapporto IRENA, il settore mondiale dell’energia ha registrato risparmi per 520 miliardi di dollari, lo scorso anno, grazie alle rinnovabili
Costruzioni green: fatturati e stipendi in aumento in quasi metà delle imprese. 9 aziende su 10 soddisfatte del portafoglio ordini. Forte anche l’impatto degli incentivi e dello sblocco dei cantieri
A giugno fabbisogno pari a 25,4 miliardi di kWh: -9,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, -4,9% il dato destagionalizzato; copertura della domanda da fonti rinnovabili al 44,3%
Il progetto europeo EPBD.wise rivede le linee guida per l’efficienza degli edifici in termini di consumi, emissioni e costi
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di sostenere i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale, ha stanziato 300 milioni di euro a valere sul “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”.
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014