
Leggi il numero di novembre di Transizione energetica!
Leggi il numero di novembre di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni
Leggi il numero di novembre di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni
Nasce la prima Winter School interamente dedicata ai giovani amministratori pubblici lombardi per affrontare la svolta green
Assoclima esprime il proprio plauso al recente via libera di Bruxelles al decreto italiano sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Il 6 dicembre è stato inaugurato un nuovo parco fotovoltaico, adiacente al Centro Commerciale Carosello di Carugate-Milano. Produrrà circa 3.050 MWh all’anno
Wizz Air raggiunge un altro traguardo nella riduzione dell’intensità di carbonio. 8% in meno di CO2 rispetto allo scorso anno
Galileo e Hope annunciano un nuovo accordo di sviluppo congiunto. L’obiettivo è una pipeline di 300MW di impianti eolici onshore in Italia
Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili
È un’iniziativa che fa parte del programma Horizon Europe della Comunità europea. Abbiamo chiesto a Giada Platania, responsabile area internazionalizzazione di Sicindustria, partner dell’iniziativa, di spiegarci finalità, servizi offerti e strumenti
Nel luglio 2023, nVent ha acquisito Texa Industries, rinomato produttore italiano di condizionatori d’aria per quadri elettrici e refrigeratori industriali
Media Profili verso l’indipendenza energetica grazie a un grande parco fotovoltaico installato da Centrica Business Solutions in Europa
Il finanziamento di 14,5 milioni permetterà la costruzione di una nuova centrale biogas che produrrà circa 4.200.000 metri cubi all’anno di gas metano da biomasse
Negli ultimi due anni FAKRO ha portato avanti l’installazione di un importante impianto fotovoltaico. Ha posizionato i pannelli solari sui tetti dei propri stabilimenti per un risparmio di circa 475 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno
Durante l’evento “Powering the future: tecnologia per la transizione energetica” Enerbrain, per celebrare il trasferimento presso la nuova sede a Torino, ha organizzato una tavola rotonda tra esperti del settore sulle prospettive e gli sviluppi dei servizi digitali per l’energia. Torino è stata il punto di partenza per una riflessione che si è allargata al contesto nazionale ed europeo
A Göteborg (Svezia) è in fase di progettazione un quartiere sostenibile con circa 3.000 abitazioni. Le società coinvolte hanno scelto di installare un grande accumulatore di energia costruito da BatteryLoop con batterie riutilizzate
Mercato elettrico: -24% di emissioni, -12% di consumi, +40% di generazione da rinnovabili. Per raggiungere questi obiettivi va completato il quadro normativo, con risorse e incentivi
ANIE: nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Ma solo una piccola percentuale conclude la procedura VIA
Un investimento di oltre 2,2 milioni di euro
Dall’Ue un nuovo Regolamento per la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente terzo
Il progetto europeo EPBD.wise rivede le linee guida per l’efficienza degli edifici in termini di consumi, emissioni e costi
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014