
È online il numero di giugno di Transizione energetica!
Leggi il nuovo numero di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni offerte
Home » Esperienze&Fatti
Leggi il nuovo numero di Transizione energetica! Transizione energetica è il nuovo punto di riferimento per gli energy manager interessati a scoprire le innovazioni offerte
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico “Nereus”. L’area designata per l’installazione del parco eolico è ubicata nel mare Adriatico, nello specchio di acqua a Sud del Gargano
In Italia i consumi energetici nazionali per unità di PIL sono tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia. I dati del rapporto ISPRA 2023 “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”
Realizzato in Sicilia, il parco progettato da Engie produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale e per le attività di Amazon. Con una capacità di 66 MW, è il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale PPA tra due aziende private
In casa Granlatte-Granarolo si inaugura il secondo impianto di biometano agricolo della filiera. L’azienda agrozootecnica associata Società Agricola Palazzetto rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Il momento è particolarmente significativo, sulla spinta del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030. Il nodo del permitting
Idrogeno: oltre un terzo delle imprese italiane vanta almeno un brevetto. E la metà sviluppa soluzioni ad alto livello di maturità tecnologica. Inflazione e shock energetico generano nuove opportunità.
A meno di due anni dalla sua fondazione, la startup tedesca 1KOMMA5° fa il suo ingresso nel suo quinto mercato: l’Italia. Vincenzo Ferreri: «entro 24 mesi 100 milioni di euro di fatturato»
La sede di Eaton a Le Mont-sur-Lausanne si trasforma in un polo energetico di successo dedicato all’energia solare fotovoltaica, ai dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici e ai sistemi di accumulo di energia
Si tratta di un piano del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che si inserisce in un percorso di trasformazione delle attività di bacino verso i cosiddetti “porti verdi”. Ne abbiamo parlato con Mario Mega, presidente dell’autorità di sistema portuale dello stretto di Messina
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014