
Le startup agrifood sostenibili? Crescono come funghi
Le startup agrifood sostenibili? Crescono come funghi. E questo nonostante il forte impatto sul sistema agroalimentare mondiale determinato dalla pandemia, al punto da chiedersi come
Home » Piccole e medie imprese
Le startup agrifood sostenibili? Crescono come funghi. E questo nonostante il forte impatto sul sistema agroalimentare mondiale determinato dalla pandemia, al punto da chiedersi come
Italia Zuccheri Coprob, unica filiera italiana di settore, garantisce un alto tasso di innovazione lungo tutta la filiera nel rispetto dell’ambiente
Gli obiettivi posti dalla transizione energetica sembrano spingere nella direzione di un suo diffuso utilizzo, soprattutto se la produzione è affidata alle energie rinnovabili. Grandi imprese, ma anche piccole e medie possono trarne beneficio. A fare il punto ci aiuta l’associazione italiana idrogeno e celle a combustibile
Il modello sonnen corrisponde a un sistema energetico decentralizzato in cui i singoli prosumer offrono il loro personale contributo al bilanciamento della rete
Il sistema Ecolibrì ibrido da 14kw è dotato di un unico quadro elettrico che controlla e gestisce più fonti di energia
Il settore, benché sia in grado di contribuire in maniera determinante alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile, non è espressamente citato nel Pnrr. Sul tema abbiamo sentito Antonio Di Cosimo, presidente dell’associazione energia da biomasse solide (EBS)
Driver di innovazione per la logistica, il trasporto collaborativo scongiura i viaggi a vuoto, con il risultato di un notevole risparmio economico ed un minor impatto ambientale, le due principali sfide che si trovano quotidianamente ad affrontare i supply chain manager
La percentuale di errore incide notevolmente sul costo di realizzazione di un’opera edilizia, penalizzando il portafogli e le risorse naturali. E il mercato sta per ripartire. Come evitare questa bomba economica che rischia di diventare anche una bomba ambientale? Lo spiega il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, che mette l’accento anche sulla necessità di adottare sempre più prodotti innovativi e rivedere radicalmente le logiche di processo
Emanuele Boaretto, presidente di Federalberghi Terme, racconta in che modo un’attività economica come quella termale può mantenere il passo con le esigenze economiche nel nella logica della sostenibilità. Due esempi? Utilizzando le energie pulite e riorganizzando il lavoro
Come protagonista del settore del comfort domestico, che per ragioni strutturali è tra le maggiori cause di emissioni di gas serra, Vaillant ha deciso di non limitarsi a dare un piccolo contributo, ma di puntare alla riduzione delle proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2030.
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014