Aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile:
risvolti economici e sociali

Aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile: risvolti economici e sociali

dalle 09:15 alle 14.30
a seguire light lunch di networking

Tecniche Nuove, via Eritrea 21 – 20157, Milano
Convegno tecnico e workshop in presenza

26 giugno 2025

dalle 09:15 alle 14.30
a seguire light lunch di networking

Palazzo della Cultura

Tecniche Nuove, via Eritrea 21
20157 Milano

Convegno tecnico e workshop in presenza

CER, quali opportunità? è l’evento organizzato dalla rivista Transizione Energetica, in collaborazione con le testate RCI ed Elettro, dedicato agli aggiornamenti e alle opportunità offerte dalle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) a privati e PMI.

Con il graduale abbandono dello SSP (scambio sul posto), le CER diventano il nuovo modello energetico, applicabile per la condivisione dell’energia.

Lo scorso anno le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) hanno visto un notevole sviluppo in Italia, grazie al Decreto CER che ha introdotto incentivi per la loro realizzazione e sviluppo. Questo decreto, entrato in vigore a gennaio 2024, prevede sia una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa, sia un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti.

Per le PMI, la tariffa premio riservata alle CER rappresenta un’ottima opportunità per compensare gli alti costi energetici.

Inoltre, è stato prorogato al 30 novembre 2025 il contributo a fondo perduto del PNRR, che restituisce fino al 40% del costo di un impianto fotovoltaico.

Le PMI, quindi, possono ridurre i costi, aumentare i ricavi, migliorare la sostenibilità e accedere a nuove opportunità di business attraverso le CER.

DI COSA PARLEREMO?
MESSAGGIO CHIAVE

Fare chiarezza sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili e promuovere l'autoconsumo collettivo tra privati e aziende.

PERCHÉ PARTECIPARE?
IL PROGRAMMA
RELATORI

Luca Caramaschi

Senior Partner
Studio Cavour

Luca Caramaschi è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova dal 1999, al Registro dei Revisori Contabili dal 2001 e all’Ordine Nazionale dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti dal 2012. Oltre alla tradizionale attività di consulenza in ambito aziendale e tributario (con particolare specializzazione nelle operazioni di riorganizzazione aziendale e nella implementazione di procedure amministrative per le aziende operanti con l’estero), svolge a livello nazionale da diversi anni attività editoriale, pareristica e convegnistica in seminari di carattere fiscale, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti l’Iva nazionale ed estera e il settore del non profit. Riveste la carica di Direttore editoriale e scientifico della rivista “Associazioni e Sport” edita dal Gruppo Euroconference. Svolge attività di Sindaco in società di capitali nonché di Organo di Controllo in enti ed associazioni del Terzo Settore.

Roberto Colombo

Presidente
CER Svea Solar ETS

Manager con oltre venticinque anni di esperienza in soluzioni hi-tech nel campo dell’efficienza energetica, Roberto Colombo ha iniziato a occuparsi di fotovoltaico nel 2007. Specializzato nella divulgazione a carattere tecnico, è autore di testi e articoli di approfondimento ed è stato docente in diversi in programmi di formazione in merito a tecnologie e normative di settore. Attualmente è amministratore delegato di Svea Solar Italia e membro dell’executive management team dell’omonimo gruppo, che ha sede a Stoccolma ed è presente in diversi Paesi per la vendita di impianti fotovoltaici di tutte le taglie. Colombo è anche presidente della CER Svea Solar ETS, un’associazione senza scopo di lucro operativa su tutto il territorio nazionale dal luglio 2024.

Edoardo Patti

PhD Ass. Prof. Dept. of Control & Computer Engineering
Politecnico di Torino

Edoardo Patti è Professore Associato presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica nel 2014. Dal 2013 al 2014 ha svolto un periodo di ricerca presso la University of Manchester, nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. I suoi interessi di ricerca includono tecnologie per Internet of Things ecosystems, soluzioni software per la simulazione e l’ottimizzazione dei sistemi energetici, Digital Twin per smart systems and cities, Industry 4.0, Machine Learning e Large Language Models (modelli linguistici di grandi dimensioni).
Platinum Sponsor
logo_TE2025
Gold Sponsor
logo_TE2025
logo_TE2025
logo_TE2025
logo_TE2025
Silver Sponsor
logo_TE2025
logo_TE2025
logo_TE2025
logo_TE2025

Organizzato da

In collaborazione con

Media Partner

VUOI DIVENTARE ANCHE TU PARTNER DELL’EVENTO?

© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?