
Gel termici Parker, alte prestazioni senza silicone
THERM-A-GAP™ GEL 40NS offre una combinazione di proprietà fisiche e termiche senza eguali nel settore, tutte concentrate in un esclusivo sistema legante silicon free
Home » Esempi virtuosi » Industria
THERM-A-GAP™ GEL 40NS offre una combinazione di proprietà fisiche e termiche senza eguali nel settore, tutte concentrate in un esclusivo sistema legante silicon free
Grazie al bando Tech Fast Lombardia, Ecolibrì presenta le sue nuove turbine eoliche da 10 e 20 kW
Una recente ricerca spiega come produrre materiali fotocatalitici in grado di utilizzare efficacemente la luce solare per trasformare biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno
In Campania il sistema Oblysis di Minsait fa risparmiare fino al 40% dell’energia grazie a un elaborato software di intelligenza artificiale.
Tappa fondamentale verso la transizione energetica: produzione di batterie sempre più efficienti e dalla ricarica ultrarapida.
Esperienze di economia circolare
La prima norma tecnica sulle caldaie alimentate con miscela metano/idrogeno è italiana: si tratta di un passo fondamentale per la diffusione di una tecnologia innovativa, che vede la nostra industria leader del settore
Via libera a una nuova era? Per incentivarne la produzione, nel Pnrr sono stati individuati circa tre miliardi di euro. Una prospettiva interessante, ma i problemi non mancano
Determinata ad affrontare la transizione ecologica, la chimica green mette al centro la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare. Ma quale contributo è in grado di offrire il settore alle nuove sfide legate alla transizione ecologica? Ne abbiamo parlato con Paolo Lamberti (nella foto), presidente di Federchimica, la federazione nazionale che raggruppa 1.400 imprese del settore
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014