Agricoltura

Biomasse solide

Biomasse a regime ridotto

I vantaggi più importanti sono due: il riutilizzo degli scarti secondo il modello dell’economia circolare e la programmabilità. Per quanto riguarda il primo aspetto, bisogna considerare che si tratta dell’ultimo anello del processo di lavorazione del materiale raccolto dalle attività di manutenzione di boschi o campi agricoli. Ma per sfruttare appieno le potenzialità offerte occorrerebbe una politica lungimirante che al momento sembra latitare

> Continua a leggere

Gas serra in agricoltura. A che punto siamo?

Quanto incidono percentualmente sul totale delle emissioni di Ghg e dove è necessario intervenire per ridurle? Lo abbiamo chiesto a Eleonora Di Cristofaro del dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale di Ispra e a Daniele Pernigotti, Chair CEN/TC 467 “Climate Change”

> Continua a leggere
Fabbisogno energetico e cooperazione agricola

Fabbisogno energetico e cooperazione agricola

La crisi degli approvvigionamenti ha messo in discussione il modello consolidato. Il settore propone una ricetta: un ribaltamento di prospettiva in cui si promuova la produzione partecipata degli utenti in forma organizzata mettendo sullo stesso piano bisogni ecologici, economici e sociali

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?