Agricoltura

Da spreco a risorsa agroenergetica

Da spreco a risorsa agroenergetica

Investire su progetti che trasformano i residui in energia, incentivare il biogas sfruttando gli scarti agricoli e i reflui degli allevamenti. La risposta della CIA-Agricoltori italiani è di puntare al potenziamento delle filiere agroenergetiche locali in modo sostenibile

> Continua a leggere
Agrivoltaico

Agrivoltaico: una strada necessaria

Una tecnologia consolidata che può contribuire alla transizione senza impatti significativi sul paesaggio, ma che ha bisogno di regole certe. Obiettivo: produrre alimenti ed elettricità sfruttando gli stessi raggi del sole

> Continua a leggere
Pnrr e agricoltura

Pnrr e agricoltura: tutti i progetti e i finanziamenti

Un obiettivo ambizioso quello del Pnrr «Agricoltura 2022» che prevede un finanziamento importante per la sua realizzazione – 6,8 miliardi di euro. Il piano agricoltura si articola su tre macro-progetti  (tre maxi-aree di intervento) che riguardano, nell’ordine: economia circolare e agricoltura sostenibile, contratti di filiera e di distretto e, infine, tutela del territorio e della risorsa idrica

> Continua a leggere
Agricoltura 4.0

Agricoltura 4.0, un modello che sta premiando

La svolta tecnologica e le scelte green come quella di trasformare gli scarti in energia puntando sulla filiera del biometano sono alcuni dei punti di forza della transizione ecologica firmata da Coldiretti. Ma non solo. Ne abbiamo parlato con il presidente, Ettore Prandini

> Continua a leggere

Biomasse solide: un’opportunità da non perdere

Il settore, benché sia in grado di contribuire in maniera determinante alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile, non è espressamente citato nel Pnrr. Sul tema abbiamo sentito Antonio Di Cosimo, presidente dell’associazione energia da biomasse solide (EBS)

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?