
Decarbonizzazione del trasporto marittimo: il ruolo chiave del Gnl
Il tema è stato al centro di un focus presentato da Assogasliquidi-Federchimica al Green Ports&Shipping summit di Genova
Home » Attualità

Il tema è stato al centro di un focus presentato da Assogasliquidi-Federchimica al Green Ports&Shipping summit di Genova

E.ON entra a far parte della “Deutschlandnetz” (rete tedesca). Infatti, l’azienda energetica si è aggiudicata il contratto per la costruzione e la gestione di oltre 1.200 nuovi punti di ricarica rapida in circa 140 località da parte del Ministero degli Affari Digitali e dei Trasporti di Monaco.

Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno un ruolo da protagonista all’interno del panorama energetico nazionale

Aumenta del 41% il totale cumulato di nuova potenza installata da fonti rinnovabili nel secondo trimestre del 2023, pari a 1.066 MW. Così suddiviso: 943 MW per fotovoltaico (+50%), 117 MW per eolico (+4%) e 5 MW per idroelettrico (-70%).

Parker rafforza il proprio portafoglio di azionamenti a frequenza variabile con due nuove gamme di inverter a basso costo, predisposti per l’Ethernet per applicazioni industriali generiche

RENergetic è un’iniziativa di ricerca della comunità europea a cui partecipano come partner italiani l’università di Pavia, il centro di tecnologie avanzate per la salute e il benessere dell’Irccs Ospedale san Raffaele e il Comune di Segrate. Scopo principale: massimizzare il livello di autosufficienza e la quota di fonti rinnovabili rispetto al totale dei consumi

(Direttiva Red III: rinnovabili al 42,5% entro il 2030) Approvata con un’ampia maggioranza dal Parlamento europeo, la direttiva Ue 2023/1791 rappresenta la terza revisione

Vetrina di innovazione, piattaforma di networking per l’Europa e il bacino del Mediterraneo, punto di riferimento per l’industria del settore e luogo di formazione e informazione per l’intera filiera. Dal 10 al 12 ottobre torna a Fiera di Roma la nuova edizione dell’appuntamento fieristico dedicato alle rinnovabili: Zero Emission Mediterranean

La branca italiana del colosso cinese CHINT cresce. L’azienda, attiva nella produzione di apparati e componentistica elettrica, nell’automazione industriale e nel fotovoltaico, amplia il proprio organico con cinque nuove assunzioni volte a sostenere il trend di crescita degli ultimi mesi

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition. La firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile e
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014