
Uno studio sull’efficienza energetica delle imprese europee
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Home » Attualità
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Nel corso di Security Summit Energy & Utilities, tenutosi lo scorso maggio, sono stati presentati i dati dagli esperti di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale rispetto all’incremento di incidenti cyber nel settore dell’energia.
È ufficialmente entrato in vigore il DM Modifica CACER, il provvedimento che aggiorna le disposizioni del decreto MASE del 7 dicembre 2023, n. 414, sugli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo diffuso
Un confronto di alto livello su normative, incentivi e casi concreti per lo sviluppo delle CER: Comunità Energetiche Rinnovabili
Energia, territorio e cultura: l’intesa tra GSE e il comune di Pordenone nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.
Recentemente siglato un accordo quadro tra le tre associazioni FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per individuare le aree strategiche della Penisola per l’installazione delle stazioni di ricarica dedicate ai mezzi pesanti.
Con il superamento dello SSP e la progressiva eliminazione del meccanismo per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici, il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato il nuovo Modello Unico dedicato a impianti fino a 200 kW.
A fine aprile, un’estesa interruzione di corrente ha colpito milioni di persone tra Spagna e Portogallo, causando disagi a infrastrutture critiche, reti di trasporto e
In relazione alle nuove risorse avanzate dal PNRR per lo sviluppo del biometano in Italia, Piero Gattoni, presidente del CIB, così commenta: “Bene il rifinanziamento del biometano. Ora servono misure di accompagnamento per la realizzazione utile dei progetti”.
SolaX Power ha organizzato un seminario dal titolo “Fotovoltaico e bioedilizia – un connubio vincente per il futuro delle costruzioni” che si terrà a Cuneo
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014