
Fotovoltaico galleggiante: il nuovo progetto NatureSea-PV
Al via NaturSea-PV, progetto UE con Warrant Hub (Tinexta Group), per nuove sotto-strutture sostenibili. L’unica realtà italiana in un consorzio di 11 partner di 6 Paesi europei
Home » Esempi virtuosi » Terziario
Al via NaturSea-PV, progetto UE con Warrant Hub (Tinexta Group), per nuove sotto-strutture sostenibili. L’unica realtà italiana in un consorzio di 11 partner di 6 Paesi europei
Fondazione Poliambulanza di Brescia punta sull’efficienza energetica mettendo sempre al centro il benessere dei pazienti: comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici
Il Gruppo Greenvolt entra nel mercato italiano delle energie rinnovabili grazie all’acquisizione di una quota rilevante di Solarelit: nasce così Solarelit powered by Greenvolt
Oltre 2000 edifici in Italia sono serviti da GETEC e Axpo, per un fabbisogno energetico di oltre 50 milioni di metri quadri di gas
La missione “Salute” del piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un’occasione irripetibile per una svolta concreta nel settore, a oggi, a maggiore consumo
Due nuovi impianti eolici in funzione entro il 2023 in Sicilia e Sardegna per 60 MW complessivi. Questo il progetto di Engie
Grazie a Greenergy più di 40 immobili di proprietà di Poste italiane sono protagonisti di un progetto di realizzazione di impianti fotovoltaici
ABB, azienda attiva nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione, ha di recente annunciato la consegna del milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici
Una nuova indagine di Epson sulla sensibilità al risparmio energetico mostra come più del 60% dei responsabili in ambito IT desideri ridurre la spesa per i consumi elettrici.
Un accordo della durata di vent’anni
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014