Attualità

plastica nel piatto

Se la plastica finisce nel piatto

Uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che, su 22 campioni di analisi del sangue provenienti da adulti sani, il 77% è risultato essere contaminato da microparticelle di plastica. Qual è la via che porta dal mare alla nostra tavola? E cosa possiamo fare per tutelarci? Lo abbiamo chiesto a Silvestro Greco, biologo marino dirigente di ricerca della stazione zoologica A. Dhorn di Napoli

> Continua a leggere
Materiali green per l'edilizia

Materiali green per l’edilizia: quali soluzioni?

L’adozione delle soluzioni a basso impatto ambientale e in grado di immagazzinare carbonio nel lungo periodo è un’opportunità che dovrebbe essere colta con urgenza al fine di rispettare gli obiettivi di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Gli studi del Politecnico di Milano in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo

> Continua a leggere
La svolta sostenibile del tessile

La svolta sostenibile del tessile

Dal 1° gennaio 2022 in Italia partirà la raccolta differenziata anche per questo tipo di rifiuti. Obiettivo: ridurre il consumo di materie prime minimizzando l’impatto di CO2 per la produzione e risparmiando anche sulle importazioni. Una sfida possibile? Secondo Daniele Gizzi, responsabile “Ambiente ed economia circolare” di Confartigianato, sì, ma soprattutto indispensabile

> Continua a leggere
Progettazione e sostenibilità

Progettazione e transizione ecologica: un binomio inscindibile

Primo obiettivo: riqualificare il patrimonio esistente. Ma c’è un altro tema da non dimenticare: la realizzazione di alleanze più strette con il settore manifatturiero per poter disporre di prodotti che rispondano a logiche di modularità, assemblaggio e disassemblaggio. A questi concetti dà voce Valentina Porceddu, direttrice «Ricerca e sviluppo» dello studio Mario Cucinella Architects

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?