
Terna: presentato il piano di sviluppo della rete 2023
Sfide e opportunità per le imprese impegnate nella sfida della transizione energetica, con importanti ricadute positive in termini economici e occupazionali
Home » Roberta Lazzarini
Sfide e opportunità per le imprese impegnate nella sfida della transizione energetica, con importanti ricadute positive in termini economici e occupazionali
Sarà il primo hub di energia verde nel mare Mediterraneo con impianti eolici e solari e dotato di un sistema di accumulo e rilascio al bisogno. Tra i punti innovativi il fatto di essere concepito come un sistema aperto, pensato per introdurre via via nuove soluzioni e tecnologie, con la possibilità, quindi, di creare indotti in termini economici, occupazionali e di sviluppo
La missione “Salute” del piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un’occasione irripetibile per una svolta concreta nel settore, a oggi, a maggiore consumo
I vantaggi diventano tangibili in termini di riduzione della spesa immediata e futura grazie alla definizione di strategie di medio e lungo termine improntate alle norme Uni Cei En Iso 50001
L’Italia (seconda in Europa per produzione di biogas) può raggiungere l’obiettivo di oltre 4 miliardi di m³ di biometano prodotto al 2026, pari a circa il 30% dell’obiettivo posto dal Governo per la sostituzione forniture di gas naturale importato
La sostenibilità viene valutata in tutto il ciclo di vita del prodotto includendone varie fasi: dal campo (fase agricola) alla cantina (fase di produzione), per proseguire poi alla fase di distribuzione, consumo e smaltimento
Utilizzare al meglio l’energia e le risorse coniugando progresso e sostenibilità. L’impegno di Schneider Electric nelle parole di Lorenzo Mineo, vice presidente di Power Systems Schneider Electric Italia
Da un progetto di orto in fondo al mare una nuova spinta all’economia circolare e all’agricoltura sostenibile
È uno strumento utile a rafforzare della conoscenza collettiva sotto un profilo multidisciplinare al fine di favorire il processo di transizione
Quanto incidono percentualmente sul totale delle emissioni di Ghg e dove è necessario intervenire per ridurle? Lo abbiamo chiesto a Eleonora Di Cristofaro del dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale di Ispra e a Daniele Pernigotti, Chair CEN/TC 467 “Climate Change”
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014