
Firmato l’accordo per la realizzazione di un laboratorio a idrogeno
Una collaborazione innovativa tra Simplifhy e la Fondazione ITSGREEN per lo sviluppo un sofisticato laboratorio dedicato all’idrogeno
Home » Idrogeno
Una collaborazione innovativa tra Simplifhy e la Fondazione ITSGREEN per lo sviluppo un sofisticato laboratorio dedicato all’idrogeno
IdrogeMO è il progetto di gruppo Hera e Snam nato all’interno del polo “hydrogen valley”, con l’obiettivo di arrivare a produrre fino a 400 tonnellate/anno di tipo rinnovabile. Vediamo quali sono le tappe verso la piena realizzazione e quali saranno le ricadute positive per il territorio
Axpo e l’azienda australiana di idrogeno verde Infinite Green Energy firmano un Accordo di Sviluppo Congiunto (Joint Development Agreement, JDA) per il Progetto Idrogeno Valle Peligna, in Abruzzo.
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno un ruolo da protagonista all’interno del panorama energetico nazionale
Il Gruppo De’ Longhi, fiore all’occhiello dell’industria italiana guarda al futuro dell’energia con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica
Uno studio di Centrica Business Solutions su 500 realtà imprenditoriali
Arco Technologies Inc. collabora con Baglietto per il sistema di alimentazione per mega yacht BZero. Arco, infatti, progetterà, produrrà e integrerà per Baglietto un rivoluzionario sistema di alimentazione a idrogeno per yacht
Idrogeno: oltre un terzo delle imprese italiane vanta almeno un brevetto. E la metà sviluppa soluzioni ad alto livello di maturità tecnologica. Inflazione e shock energetico generano nuove opportunità.
Il progetto si chiama “MH2 -Material Handler – H2 fuel Cell Powertrain”. Si tratta di un caricatore industriale a idrogeno che, grazie alle sue caratteristiche tecnologiche, ha vinto il bando MiTE per i fondi del PNRR
Accordo produttivo tra Kohler Engines e Grastim per la realizzazione di un impianto ibrido fotovoltaico/trigenerazione e “hydrogen ready”. La centrale verrà realizzata nello stabilimento Kohler di Reggio Emilia. Prevista una riduzione di CO2 pari a 1300 t/anno e un risparmio dei costi energetici fino al 15%
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014