
Distribuzione dell’idrogeno tramite biomasse: uno studio innovativo
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Joule – Cell Press
Home » Idrogeno
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Joule – Cell Press
Partirà a settembre 2023 il nuovo percorso accademico di Polito e Polimi indirizzato alla formazione di figure professionali nel settore dell’idrogeno
Il decreto del ministero dell’Ambiente n. 427/2022 prevede 500 milioni di euro per la conversione di aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito della missione 2C2, investimento 3.1 del Pnrr
Progettato per soddisfare i requisiti chimici e fisici dell’intero ciclo di vita dell’idrogeno
Una caldaia per uso domestico, sì, ma lo studio e la ricerca attorno a questo progetto possono fare scuola anche in altri ambiti per quanto riguarda l’utilizzo dell’idrogeno. Dalla viva voce di Alberto Favero direttore generale di Baxi, i dettagli di questa esperienza
Nonostante un primo approccio cauto da parte dell’opinione comune dovuto alla percezione dell’idrogeno come una sostanza potenzialmente pericolosa, le istituzioni e il mercato hanno dimostrato di aver raccolto attivamente la sfida della transizione ecologica e della decarbonizzazione
L’idrogeno sarà uno dei protagonisti della decarbonizzazione del sistema energetico italiano ed europeo, anche per la sua elevata versatilità: è ipotizzabile che possa sostituire il metano, anche solo in parte? E che cosa è necessario predisporre a livello di filiera e di mercato? Ne abbiamo parlato con Giuliano Dall’Ò, docente di fisica tecnica ambientale presso il Politecnico di Milano
Via libera a una nuova era? Per incentivarne la produzione, nel Pnrr sono stati individuati circa tre miliardi di euro. Una prospettiva interessante, ma i problemi non mancano
Determinata ad affrontare la transizione ecologica, la chimica green mette al centro la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare. Ma quale contributo è in grado di offrire il settore alle nuove sfide legate alla transizione ecologica? Ne abbiamo parlato con Paolo Lamberti (nella foto), presidente di Federchimica, la federazione nazionale che raggruppa 1.400 imprese del settore
Una risorsa che, almeno in Italia, paga un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei: Olanda, Regno Unito e Germania. Gli operatori si sono mossi con cautela in attesa di conferme da parte del mercato e di un piano generale di sostegno. Ora però si è oltrepassato il punto di non ritorno, come spiega Diego De Rosa (nella foto) product manager “Idrogeno” di Kiwa Italia
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014