
CER e autoconsumo, il GSE pubblica le tariffe premio eccedentarie 2024
Il GSE con una nota avvisa che sono state pubblicate le tariffe premio eccedentarie relative all’anno 2024. Tutte le informazioni sono ora disponibili sul sito del Gestore.
Home » Attualità

Il GSE con una nota avvisa che sono state pubblicate le tariffe premio eccedentarie relative all’anno 2024. Tutte le informazioni sono ora disponibili sul sito del Gestore.

La transizione verso la mobilità sostenibile impone alle aziende la sfida di dotarsi di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Un recente report analizza nuovi

La ricerca condotta dall’Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) nell’ambito del progetto NEST – Network for Energy Sustainable Transition è tra le candidature al Premio Innovazione SMAU 2025.

Alla conclusione delle procedure competitive FTVNZIA, l’asta che sostiene impianti con criteri di preselezione sull’origine dei prodotti finali e delle componenti, sono state 157 richieste. Il Ministro Pichetto commenta: “Aziende italiane pronte ad affrontare sfida decarbonizzazione”. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 dicembre 2025.

Al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna. L’opera prevede un investimento di circa 300 milioni di euro per potenziare la rete elettrica isolana; per il progetto saranno utilizzati i sostegni “5 Fasi”, tecnologia brevettata da Terna che inaugura una nuova generazione di infrastrutture per la transizione energetica.

Il convegno recentemente organizzato da Coordinamento FREE ha fatto il punto sulle attuali politiche relative all’efficienza energetica e sulle misure esistenti o in fase di emanazione: uno stimolo per un rilancio del ruolo dell’efficienza energetica come strumento prioritario per la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica e la competitività del Paese.

Saie Bari – La Fiera delle Costruzioni: chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione collettiva di 31.728 visitatori e più di 500 aziende espositrici

ENEA ha recentemente sottoscritto accordo con IAEA per lo sviluppo reattori di IV generazione entro il 2039.

Italia Solare ha trasmesso ad ARERA le proprie osservazioni tecniche ed economiche alla Delibera 385/2025/R/eel, evidenziando alcune criticità operative che rischiano di comprometterne l’efficacia, pur condividendone gli obiettivi di sicurezza del sistema elettrico nazionale.

Il MASAF ha da poco pubblicato un nuovo Decreto Direttoriale che introduce integrazioni al Regolamento operativo – Allegato A del Terzo Avviso relativo alla Misura PNRR Parco Agrisolare.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014