
Hydrogen Valley: l’idrogeno verde al servizio della rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: energia pulita al centro del progetto di trasformazione di un’ex cartiera in un polo per la produzione di idrogeno verde in Lombardia
Home » idrogeno verde
Rigenerazione urbana: energia pulita al centro del progetto di trasformazione di un’ex cartiera in un polo per la produzione di idrogeno verde in Lombardia
MASE e RSE a sostegno di progetti volti ad accelerare la transizione energetica del Paese. Aperti cinque bandi relativi a fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti.
Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2024 di Energy&Strategy per produrre i 7,5 Mt di idrogeno pulito per l’industria e il trasporto pesante servirebbero 250 GW aggiuntivi di rinnovabili: 3 volte gli obiettivi di fotovoltaico al 2030
Axpo ha firmato un accordo di cooperazione con ENEGO per studiare la fattibilità di un impianto di idrogeno verde da 100 MW in Sicilia
IdrogeMO è il progetto di gruppo Hera e Snam nato all’interno del polo “hydrogen valley”, con l’obiettivo di arrivare a produrre fino a 400 tonnellate/anno di tipo rinnovabile. Vediamo quali sono le tappe verso la piena realizzazione e quali saranno le ricadute positive per il territorio
Axpo e l’azienda australiana di idrogeno verde Infinite Green Energy firmano un Accordo di Sviluppo Congiunto (Joint Development Agreement, JDA) per il Progetto Idrogeno Valle Peligna, in Abruzzo.
Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili
Il momento è particolarmente significativo, sulla spinta del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030. Il nodo del permitting
Il decreto del ministero dell’Ambiente n. 427/2022 prevede 500 milioni di euro per la conversione di aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito della missione 2C2, investimento 3.1 del Pnrr
L’idrogeno sarà uno dei protagonisti della decarbonizzazione del sistema energetico italiano ed europeo, anche per la sua elevata versatilità: è ipotizzabile che possa sostituire il metano, anche solo in parte? E che cosa è necessario predisporre a livello di filiera e di mercato? Ne abbiamo parlato con Giuliano Dall’Ò, docente di fisica tecnica ambientale presso il Politecnico di Milano
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014