
Mercato elettrico e PNIEC: bisogna accelerare al 2030
Mercato elettrico: -24% di emissioni, -12% di consumi, +40% di generazione da rinnovabili. Per raggiungere questi obiettivi va completato il quadro normativo, con risorse e incentivi
Home » Fer
Mercato elettrico: -24% di emissioni, -12% di consumi, +40% di generazione da rinnovabili. Per raggiungere questi obiettivi va completato il quadro normativo, con risorse e incentivi
ANIE: nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Ma solo una piccola percentuale conclude la procedura VIA
Aumenta del 41% il totale cumulato di nuova potenza installata da fonti rinnovabili nel secondo trimestre del 2023, pari a 1.066 MW. Così suddiviso: 943 MW per fotovoltaico (+50%), 117 MW per eolico (+4%) e 5 MW per idroelettrico (-70%).
RENergetic è un’iniziativa di ricerca della comunità europea a cui partecipano come partner italiani l’università di Pavia, il centro di tecnologie avanzate per la salute e il benessere dell’Irccs Ospedale san Raffaele e il Comune di Segrate. Scopo principale: massimizzare il livello di autosufficienza e la quota di fonti rinnovabili rispetto al totale dei consumi
(Direttiva Red III: rinnovabili al 42,5% entro il 2030) Approvata con un’ampia maggioranza dal Parlamento europeo, la direttiva Ue 2023/1791 rappresenta la terza revisione
Dal ministero fondi di sostegno alle imprese per gli investimenti di sviluppo nel settore, sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficientamento
Mercato delle rinnovabili: com’è distribuito in Italia? A dare per la prima volta una risposta a questa domanda è stato il rapporto “Filiere del Futuro”,
La necessità di base per vincere la sfida di chiudere tutte le centrali a combustibili fossili entro il 2030 è stabilizzare la rete. La soluzione? Una tecnologia nata 100 anni fa
L’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici, su parcheggi e aree industriali dismesse permetterebbe di ridurre in maniera significativa il consumo di suolo, che ammonta attualmente a 17.500 ettari utilizzati per impianti fotovoltaici a terra
La misura fa parte di una più ampia operazione di riordino delle attribuzioni dei vari ministeri
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014