
Premio Impresa Ambiente: quando l’innovazione è sostenibile/4
Esi S.p.A. vince il premio per “Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile”
Home » Economia circolare

Esi S.p.A. vince il premio per “Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile”

Dal 18 al 21 maggio 2022 appuntamento a Fiera Bolzano per la diciasettesima edizione della manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia

Novamont S.p.A. vince il premio per “Miglior Processo – Tecnologia”

Clean-Air Europe S.r.l. sul podio per la categoria “Il miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile”; menzione speciale a Conceria Pasubio S.p.A.

Clip Up System® di Garbelotto garantisce al prodotto una seconda vita con la possibilità di essere riciclato e smaltito rispettando l’ambiente

Legislazione lacunosa, giurisprudenza contraddittoria e mancanza di investimenti alla base del pesantissimo ritardo. Nell’analisi di Paolo Pipere il quadro organico di tutto quello che è necessario fare per passare a un sistema orientato secondo i criteri dell’economia circolare

La corteccia della quercia da sughero, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico, viene utilizzata anche per la coibentazione degli edifici. E in Diasen lo sanno bene

Le imprese devono capire che nulla sarà più come prima. E che, oggi più che mai, è necessario agire sui modelli di business in modo che diventino intrinsecamente sostenibili

Nel contesto cartario europeo, l’Italia ricopre una posizione di eccellenza. Anche come modello nella transizione all’economia circolare. Per capire come il settore si stia preparando alla sfida, consapevole delle criticità che questa presenta, abbiamo intervistato Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Tutti gli obblighi da segnare in materia di transizione ecologica, efficientamento energetico, economia circolare e sostenibilità
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014