
Decarbonizzazione: un nuovo accordo per la transizione energetica
BNL BNP Paribas e Getec siglano una partnership per accompagnare i clienti nel percorso di decarbonizzazione e riqualificazione tecnologica degli impianti produttivi
Home » decarbonizzazione
BNL BNP Paribas e Getec siglano una partnership per accompagnare i clienti nel percorso di decarbonizzazione e riqualificazione tecnologica degli impianti produttivi
Santalucia Mobili, il design dall’anima green: inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da Sorgenia. Meno costi in bolletta e meno emissioni di CO2
Le società di telecomunicazioni sono responsabili dell’1,6% delle emissioni globali di CO2. Ma le previsioni indicano che entro il 2040 saranno il 14%. Approfondiamo il tema con Andy McLean, vicepresidente di Analog Devices
Secondo lo studio “Roadmap to 2030″ l’efficienza energetica è una leva chiave per accelerare i percorsi di decarbonizzazione
Federcostruzioni (federazione della filiera costruzioni di Confindustria) ha celebrato al Politecnico di Napoli, lunedì 15 aprile, la giornata del Made in Italy. L’evento dal titolo “L’impegno della filiera delle costruzioni per la decarbonizzazione: la tutela del Made in Italy”
La struttura produrrà energia elettrica da fonti rinnovabili (biomasse) che sarà in parte utilizzata dai siti produttivi dell’azienda e in parte, quella in eccesso, ceduta alla rete
Con il Power Purchase Agreement (PPA) Saint-Gobain fa un ulteriore passo nelle strategie per decarbonizzare la sua elettricità, affiancandosi ad Axpo Italia
Al convegno Barbagli, la parola agli esperti: per la transizione servono 890 miliardi di investimenti
Wizz Air raggiunge un altro traguardo nella riduzione dell’intensità di carbonio. 8% in meno di CO2 rispetto allo scorso anno
Durante l’evento “Powering the future: tecnologia per la transizione energetica” Enerbrain, per celebrare il trasferimento presso la nuova sede a Torino, ha organizzato una tavola rotonda tra esperti del settore sulle prospettive e gli sviluppi dei servizi digitali per l’energia. Torino è stata il punto di partenza per una riflessione che si è allargata al contesto nazionale ed europeo
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014