
Biocombustibili, pubblicate le modalità per l’attestazione della sostenibilità
Pubblicate dal GSE le istruzioni per l’invio della documentazione necessaria ad attestare la sostenibilità dei biocombustibili utilizzati negli impianti incentivati.
Home » Biogas
Pubblicate dal GSE le istruzioni per l’invio della documentazione necessaria ad attestare la sostenibilità dei biocombustibili utilizzati negli impianti incentivati.
Secondo il Consorzio Italiano Biogas sono circa 2000 gli impianti attivi in Italia a conferma dei benefici di tale processo. Se ne parlerà il 10 dicembre durante l’evento “Dialoghi sul biogas”
Presentata nel corso di Biogas Italy 2024 la nuova Fondazione Farming for Future guidata da Diana Lenzi
Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno. Qui vengono utilizzate per il trasferimento del bioGNL dai serbatoi di stoccaggio verso i camion e le autobotti gommate
Le distillerie Mazzari di Sant’agata sul Santerno (Ra) utilizzano i sottoprodotti delle lavorazioni (scarti della frutta e feccia di vino) per produrre biogas. Duplice la destinazione d’uso: cogenerazione e biometano. Grazie alle tecnologie targate AB
Sebigas sbarca in Puglia con un nuovo impianto biogas per Wakonda, il primo in Europa alimentato con la pianta del fico d’india.
2G Italia Srl propone una gamma di soluzioni per la cogenerazione con motori di potenza compresa tra 50 e 2000 kWe e la tecnologia proprietaria di manutenzione predittiva degli impianti.
L’Italia (seconda in Europa per produzione di biogas) può raggiungere l’obiettivo di oltre 4 miliardi di m³ di biometano prodotto al 2026, pari a circa il 30% dell’obiettivo posto dal Governo per la sostituzione forniture di gas naturale importato
L’unità è firmata Air Liquide, top player mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la sanità e ha sede a Truccazzano (MI)
La partnership tra Liquigas e Air Liquide si è concretizzata nel via alle prime forniture in Italia di bio-Gnl, prodotto attraverso un processo du purificazione e di liquefazione del biogas, che a sua volta è il prodotto della fermentazione della parte biodegradabile di liquami e letami zootecnici e residui agricoli
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014