Biogas: un modello diffuso di efficienza e sostenibilità per il settore agricolo

Biogasanlage in Deutschland mit Getreidefeld
Secondo il Consorzio Italiano Biogas sono circa 2000 gli impianti attivi in Italia a conferma dei benefici di tale processo. Se ne parlerà il 10 dicembre durante l’evento “Dialoghi sul biogas”

In Italia nel 2022 erano già circa 2000 gli impianti a biogas esistenti. Questo dato colloca il nostro Paese in una posizione di primo piano nel continente. Al biogas, in particolare al biometano, crede anche e fortemente l’Unione Europea. Tanto da averlo annoverato tra gli elementi chiave del suo Green Deal.

 

Biogas: vantaggi e benefici

Dei benefici generati dagli impianti di produzione di biogas e del ruolo che la cogenerazione può avere in tali siti, si parlerà il 10 dicembre nell’evento “Dialoghi sul Biogas. Un’occasione concreta per toccare con mano un impianto a biogas elettrico. Ma anche per approfondire il ruolo della cogenerazione e le opportunità offerte dal decreto FER2.

L’incontro è rivolto alla grande platea di aziende della realtà agricola. Si svolgerà a Villanova Solaro in provincia di Cuneo, presso l’impianto di Duegas Soc. Agr. Cooperativa. Si tratta del perfetto esempio in cui la cogenerazione di energia chiude il cerchio dell’efficienza e della sostenibilità, già garantite dalla produzione di biogas. “Dialoghi sul Biogasinfatti, vedrà la partecipazione di 2G Italia, azienda specializzata in cogenerazione, con un intervento dal titolo “I vantaggi della cogenerazione a biogas”.

 

Un alleato prezioso per il settore agricolo

Dopo la visita all’impianto di produzione di biogas, il programma darà ampio spazio al Decreto FER2 dell’Unione Europea. La misura è finalizzata a incentivare la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio.

L’evento offrirà inoltre un approfondimento sulla progettazione di impianti a biogas. Oltre a un focus sulla riparazione delle macchine agricole e alla testimonianza concreta di Duegas Soc. Agr. Cooperativa sull’utilizzo dell’impianto stesso.

«Siamo felici di portare la nostra testimonianza sulle potenzialità del biogas per il mondo agricolo e per tutta la comunità. – Dichiara Christian Manca, Ceo di 2G Italia.Fin dalle origini, il nostro Gruppo ha manifestato grande interesse verso questo carburante a basso impatto. Dialoghiamo costantemente con il mondo agricolo. E abbiamo maturato nell’ambito dei sistemi di cogenerazioni proposti uno specifico know-how che ci ha permesso di affinare soluzioni ad hoc. Oggi continuiamo a credere che produrre energia elettrica da biogas originato da fonti rinnovabili sia sempre più attraente e sostenibile».

Dialoghi sul Biogas

Il naturale interesse del mondo agricolo verso la produzione di biogas nasce dal concetto di biomassa e dalla sua valorizzazione. Sa prodotto di scarto di attività produttive a fonte di energia con un processo naturale denominato digestione anaerobica che si svolge in particolari sistemi di stoccaggio.

Le biomasse non sono altro che sottoprodotti dell’attività agricola e zootecnica, il cui recupero diventa fonte di opportunità e mezzo per realizzare un modello di economia circolare. Oltre al biogas prodotto, anche la parte residua del processo viene infatti trattata e utilizzata come ammendante naturale per le attività agronomiche, ritornando così nel ciclo produttivo che si ripete da principio.

Il biogas generato dagli impianti di stoccaggio, come quello protagonista dell’evento, comporta una serie di vantaggi: il più ovvio è la generazione di energia ovvero combustile per produrre calore, riscaldare gli spazi dell’aziende agricole e fornire acqua calda. Con la trasformazione dello stesso biogas in biometano si ottiene inoltre carburante per i mezzi agricoli. La produzione e l’utilizzo del biogas, oltre a valorizzare un prodotto di scarto dei processi agricoli, contribuisce alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, delle emissioni di Co2 e dei costi di gestione per lo smaltimento dei rifiuti organici. Più in generale, è l’intera filiera agricola a beneficiare di un maggiore valore aggiunto, attraverso la creazione di nuove attività economiche.

Tutti i dettagli del programma della giornata “Dialoghi sul biogas” del 10 dicembre sono disponibili qui.

Le registrazioni sono ancora aperte e raggiungibili a questo link.

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?