
“Progetto Benessere” di Socomec: un futuro sempre più a misura di persona
Il “Progetto Benessere” di Socomec punta alla realizzazione di ambienti di lavoro in cui al centro vi siano i bisogni e le necessità delle persone
Home » Hai cercato rifiuti

Il “Progetto Benessere” di Socomec punta alla realizzazione di ambienti di lavoro in cui al centro vi siano i bisogni e le necessità delle persone

Chiude positivamente il dato della raccolta 2023, così come registrato negli ultimi anni. Ecoem ha ritirato e avviato a corretto riciclo e trattamento circa 5.741 tonnellate di Raee domestico

Quello della gestione dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) è diventato un argomento di crescente importanza. Specialmente nel contesto dell’energia rinnovabile e in particolare quando si parla di fotovoltaico

Frutto dell’esperienza di Gruppo CAP, la nuova realtà opera nei settori del trattamento dei reflui fognari, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia green. Per il 2024 si prevedono ricavi per 77 milioni di euro

Dall’Ue un nuovo Regolamento per la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente terzo

Negli ultimi due anni FAKRO ha portato avanti l’installazione di un importante impianto fotovoltaico. Ha posizionato i pannelli solari sui tetti dei propri stabilimenti per un risparmio di circa 475 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno

Online la nuova versione delle “Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia”. Novità normative sulla possibilità di rateizzare in 5 anni la quota da versare al Sistema Collettivo

Le distillerie Mazzari di Sant’agata sul Santerno (Ra) utilizzano i sottoprodotti delle lavorazioni (scarti della frutta e feccia di vino) per produrre biogas. Duplice la destinazione d’uso: cogenerazione e biometano. Grazie alle tecnologie targate AB

L’impianto di compostaggio di Contarina si amplia con una nuova sezione per produrre biometano dal trattamento di umido e vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni del Bacino Priula

Igus propone ai produttori di bici nuovi componenti riciclabili e parzialmente riciclati. Tra i primi clienti Advanced che per l’e-bike Reco ha scelto il nuovo manubrio Igus
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014