
Direttiva plastica monouso, avvenuto smaltimento rifiuti e responsabilità degli enti: i principali provvedimenti
I principali provvedimenti in materia di transizione ecologica, efficientamento energetico, economia circolare e sostenibilità
Home » Hai cercato rifiuti
I principali provvedimenti in materia di transizione ecologica, efficientamento energetico, economia circolare e sostenibilità
Il settore potrebbe esprimere un grande potenziale come forza trainante del processo, ma richiede una politica industriale nazionale appropriata. Ne abbiamo parlato con Chicco Testa, presidente di Fise – Assoambiente
L’AI agent specialist al centro della trasformazione digitale e sostenibile. AI, big data e tecnologie smart aumentano l’efficienza degli edifici fino al 90%
Il gruppo Veritas, già attivo nella città metropolitana di Venezia e nella provincia di Treviso nel settore dei servizi ambientali, prosegue nel suo impegno alla decarbonizzazione del territorio dove opera, con il progetto innovativo “Hydrogen valley Venezia”, portato avanti insieme a Sapio ed Eco+Eco. vediamone i dettagli insieme al direttore generale del gruppo, Andrea Razzini
Haier Europe annuncia di aver raggiunto un importante traguardo nel suo percorso di sostenibilità: rifornirsi del 60% della propria energia da fonti rinnovabili
Confindustria ed ENEA hanno recentemente diffuso il Rapporto “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale – Le potenzialità per l’industria italiana”, un documento che delinea la strategia per reintegrare l’energia nucleare nel mix energetico italiano.
Inaugurato a San Nazzaro Sesia (NO) un impianto all’avanguardia per la produzione di biometano, realizzato da AB per trasformare rifiuti organici in carburante pulito per i trasporti
ISPRA rende noti i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia. Le rinnovabili trainano il miglioramento, anche se resta ancora critico il settore dei trasporti.
Enea propone un volume realizzato con l’obiettivo di fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy Service Company (ESCO) e decisori politici, per aiutarli a identificare e, dove possibile, quantificare i benefici multipli derivanti dagli investimenti in efficienza energetica.
La norma UNI 11973 definisce un approccio metodologico alla progettazione e gestione degli edifici nell’arco dell’intero ciclo di vita così da contribuire allo sviluppo sostenibile delle città.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014