
Da Politech Lab il master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”
Iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”
Home » Attualità
Iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”
È stato recentemente presentato lo studio di AGICI “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”: in soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro. Il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici.
Terna e Regione Calabria hanno programmato investimenti per oltre 130 milioni di euro nei prossimi 10 anni per rafforzare l’efficienza e la resilienza del sistema elettrico regionale; grazie alla Programmazione Territoriale Efficiente, una pianificazione più sicura, integrata e sostenibile delle infrastrutture energetiche.
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Nel corso di Security Summit Energy & Utilities, tenutosi lo scorso maggio, sono stati presentati i dati dagli esperti di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale rispetto all’incremento di incidenti cyber nel settore dell’energia.
È ufficialmente entrato in vigore il DM Modifica CACER, il provvedimento che aggiorna le disposizioni del decreto MASE del 7 dicembre 2023, n. 414, sugli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo diffuso
Un confronto di alto livello su normative, incentivi e casi concreti per lo sviluppo delle CER: Comunità Energetiche Rinnovabili
Energia, territorio e cultura: l’intesa tra GSE e il comune di Pordenone nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.
Recentemente siglato un accordo quadro tra le tre associazioni FIAP, Motus-E e Uniontrasporti per individuare le aree strategiche della Penisola per l’installazione delle stazioni di ricarica dedicate ai mezzi pesanti.
Con il superamento dello SSP e la progressiva eliminazione del meccanismo per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici, il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato il nuovo Modello Unico dedicato a impianti fino a 200 kW.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014