
Gas serra, nel 2023 emissioni in calo del 26% rispetto al 1990
ISPRA rende noti i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia. Le rinnovabili trainano il miglioramento, anche se resta ancora critico il settore dei trasporti.
Home » Attualità
ISPRA rende noti i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia. Le rinnovabili trainano il miglioramento, anche se resta ancora critico il settore dei trasporti.
MASE e RSE a sostegno di progetti volti ad accelerare la transizione energetica del Paese. Aperti cinque bandi relativi a fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti.
Pubblicate dal GSE le istruzioni per l’invio della documentazione necessaria ad attestare la sostenibilità dei biocombustibili utilizzati negli impianti incentivati.
Il Mimit mette a disposizione oltre 300 milioni alle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno per la transizione green e tecnologica, la competitività e la crescita sostenibile. Le domande apriranno il prossimo 20 maggio.
Lo studio “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna” mostra come l’Isola abbia le potenzialità per diventare 100% rinnovabile dal punto di vista energetico.
È stata ufficializzata dal MASE e dal GSE la riapertura dei termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico. Le domande potranno essere inviate fino al 30 giugno 2025.
ANIE Rinnovabili diffonde i dati dell’ultimo Osservatorio FER: nel 2024 prezzi dell’energia in calo con una crescita del fotovoltaico, ma c’è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Aperta la prima finestra temporale per poter comunicare al GSE di voler aderire ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici per impianti fotovoltaici che rientrano nel Conto Energia.
È stato recentemente presentato al Senato il Report FIAIP – ENEA – I-Com. Secondo l’Osservatorio, nel 2024 le compravendite residenziali sono aumentate del +1,5%, le prime case del +5% con prezzi di vendita e affitti ancora in salita a causa del crescente divario tra domanda e offerta. Cresce anche il numero di case meno energivore.
È ora disponibile e scaricabile PUN Maps, l’app ufficiale della PUN, la Piattaforma Unica Nazionale, che permette di visualizzare su smartphone la rete di ricarica nazionale dedicata ai veicoli elettrici.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014