
Gas refrigeranti e ambiente: il supporto della normativa
(Gas refrigeranti e ambiente: il supporto della normativa) La norma attualmente in vigore, Cei En 60335-2-40:2005-06 «Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare
Home » Pompe di calore
(Gas refrigeranti e ambiente: il supporto della normativa) La norma attualmente in vigore, Cei En 60335-2-40:2005-06 «Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare
Il PNIEC italiano prevede una riduzione dei consumi al 2030 pari al 43% dell’energia primaria e al 39,7% di quella finale. E questo è possibile solo con un massivo intervento di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Le pompe di calore possono essere uno strumento efficace per raggiungere lo scopo, come spiega Baxi Spa
Come protagonista del settore del comfort domestico, che per ragioni strutturali è tra le maggiori cause di emissioni di gas serra, Vaillant ha deciso di non limitarsi a dare un piccolo contributo, ma di puntare alla riduzione delle proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2030.
Le pompe di calore si candidano a diventare lo strumento per perseguire il processo di continua riduzione dell’impatto ambientale prodotto dagli impianti di riscaldamento
Nella partita della transizione ecologica, in tema di riscaldamento e climatizzazione, la tecnologia della pompa di calore ricopre un ruolo importante. La filiera termoidraulica si è, quindi, mossa attraverso alcune associazioni e organizzazioni per dar luogo a proposte che sviluppino questo specifico e cruciale mercato impiantistico
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014