
Il mondo a zero emissioni è elettrico
Utilizzare al meglio l’energia e le risorse coniugando progresso e sostenibilità. L’impegno di Schneider Electric nelle parole di Lorenzo Mineo, vice presidente di Power Systems Schneider Electric Italia
Home » decarbonizzazione
Utilizzare al meglio l’energia e le risorse coniugando progresso e sostenibilità. L’impegno di Schneider Electric nelle parole di Lorenzo Mineo, vice presidente di Power Systems Schneider Electric Italia
Primo report “Zero Carbon Policy Agenda”, curato dall’Energy & Strategy School of Management del Politecnico di Milano
Più di cento iniziative organizzate sul territorio per sensibilizzare ai temi della decarbonizzazione, della tutela della risorsa idrica, dell’economia circolare, della biodiversità, della mobilità sostenibile e a tutti gli altri aspetti della sostenibilità
L’evento ha affrontato il tema del rapporto tra gli obiettivi di decarbonizzazione richiesti dall’Agenda 2030 e il comparto industriale, vero e proprio soggetto attivo nel promuovere e applicare soluzioni in grado di conciliare sostenibilità e produzione
L’idrogeno sarà uno dei protagonisti della decarbonizzazione del sistema energetico italiano ed europeo, anche per la sua elevata versatilità: è ipotizzabile che possa sostituire il metano, anche solo in parte? E che cosa è necessario predisporre a livello di filiera e di mercato? Ne abbiamo parlato con Giuliano Dall’Ò, docente di fisica tecnica ambientale presso il Politecnico di Milano
Una serie di accordi promossi Federdistribuzione ha l’obiettivo di utilizzare una rete commerciale già ramificata sul territorio per rafforzare la decarbonizzazione del nostro Paese. In prima fila, ma non solo, la strategia per ampliare con Enel i punti di ricarica a supporto della mobilità elettrica
La piattaforma Equigy , nata dalla collaborazione tra alcuni dei principali operatori di trasmissione europei (Terna per l’Italia), grazie a un approccio decentralizzato e basato su tecnologia blockchain, consente la partecipazione al mercato dei servizi di più sistemi e impianti di diversa taglia, domestici e industriali, distribuiti sul territorio, per modulare e bilanciare le richieste di energia sulla rete
Anche in questo comparto si intende dare un importante contributo alla transizione ecologica. L’obiettivo è decarbonizzare uno dei settori industriali a più elevato impatto ambientale, in linea con le scadenze europee: la riduzione del 55 per cento delle emissioni entro il 2013 e la neutralità carbonica entro il 2050. Come? I progetti di Federbeton
Con Deloitte, che ha condotto diversi studi sul tema, abbiamo analizzato lo scenario, contraddistinto sempre più dallo spostamento del mix energetico dai combustibili fossili alle energie rinnovabili.
L’isola è stata scelta come sito ideale per la realizzazione di quattro progetti di efficientamento energetico, finanziati dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, promosso dall’Unione europea
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014