
È uscito il numero di giugno di Transizione energetica!
Nel numero di giugno 2025 di Transizione energetica parliamo di CER e soluzioni per l’integrazione del solare nell’industria, in agricoltura e nel residenziale, con interviste esclusive!
Nel numero di giugno 2025 di Transizione energetica parliamo di CER e soluzioni per l’integrazione del solare nell’industria, in agricoltura e nel residenziale, con interviste esclusive!
Nel corso di Security Summit Energy & Utilities, tenutosi lo scorso maggio, sono stati presentati i dati dagli esperti di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale rispetto all’incremento di incidenti cyber nel settore dell’energia.
È ufficialmente entrato in vigore il DM Modifica CACER, il provvedimento che aggiorna le disposizioni del decreto MASE del 7 dicembre 2023, n. 414, sugli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo diffuso
CER
Quali opportunità?
Aderire a una Comunità Energetica
Rinnovabile: risvolti economici
e sociali
È stato connesso alla rete elettrica regionale lo Stolac Solami Park, impianto fotovoltaico a terra da 64 MW realizzato in Bosnia-Erzegovina. Si tratta del primo
Siemens e COIMA trasformano un edificio storico di Milano in un punto di riferimento smart ed efficiente dal punto di vista energetico
Un nuovo modello di gestione energetica prende forma nel cuore di MIND, il distretto sorto sull’ex area Expo 2015 grazie al sistema ectogrid™ di E.On
Inaugurato a San Nazzaro Sesia (NO) un impianto all’avanguardia per la produzione di biometano, realizzato da AB per trasformare rifiuti organici in carburante pulito per i trasporti
Tra le 30 realtà italiane più virtuose raccontate nel libro “Elettrificare per crescere” del giornalista Alessandro Macciò, presentato durante il Green Economy Festival di Parma,
A febbraio 2025, Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie motion & control, ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC)
Sungrow, leader mondiale nelle soluzioni energetiche pulite, annuncia la disponibilità commerciale del nuovo sistema di batterie residenziali SBS050 per i mercati europei
Le facciate solari, ancora poco diffuse, offrono un grande potenziale urbano. Un progetto in Norvegia ne dimostra la maturità e la replicabilità, anche in Italia
Leroy Merlin insieme a Helexia Italia trasforma la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica. Dal 2012, la collaborazione ha rivoluzionato la gestione dell’energia dimostrando che sostenibilità e convenienza possono andare di pari passo.
Molital Abrasivi, azienda piemontese, ha compiuto un importante passo avanti nella riqualificazione energetica della propria infrastruttura energetica. Ha rinnovato, infatti, l’impianto solare installato sul tetto dello stabilimento
Med Wind è il progetto del più grande parco eolico offshore flottante del Mediterraneo, situato al largo della costa occidentale della Regione Sicilia. Capofila è Renexia s.p.a., una società di Toto Holding. Grande attenzione all’ambiente. Ne abbiamo parlato con Paolo Sammartino, chief operating officer di Renexia
Con cinque nuovi impianti fotovoltaici per un totale di 4,37 MWp di energia solare in Campania Seapower consolida la propria esperienza come EPC Manager
Da un lato la fine delle misure di sostegno e una scarsa chiarezza del quadro normativo. Dall’altra una proroga per accedere ai fondi e un nuovo incentivo all’autoproduzione. Lo scenario italiano sull’accumulo è oggi caratterizzato da incertezza e confusione. E il mercato degli accumulatori è in pesante flessione, come emerge da uno studio di Ecocerved. Partendo proprio da questi dati, abbiamo intervistato Vito Zongoli, esperto del settore e Ceo di Senec, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza
Il fotovoltaico guida la crescita delle rinnovabili nel 2024, con un impatto positivo sui prezzi dell’energia. Le sfide e gli investimenti chiave.
Il mercato dello storage cresce rapidamente, trainato da batterie avanzate e incentivi. ees Europe 2025 sarà l’evento chiave per il futuro dell’accumulo
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’efficienza energetica e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le scelte abitative in Italia e in Europa
È partito, con la prima tappa di Bologna, il giro dell’Italia sulle Cer, il tour che porterà in giro per l’Italia tutte le novità del decreto di incentivazione
Con la pubblicazione dell’ultimo decreto dedicato all’agrivoltaico innovativo, prosegue a passo serrato la strategia energetica del MASE, che prevede la realizzazione di almeno 1,04 GW di nuovi impianti
Il D.M. 7 dicembre 2023, n. 414 è entrato in vigore il 24 gennaio. Per le comunità energetiche e anche per lo sviluppo di politiche di autoconsumo diffuso
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014