
È uscito il numero di giugno di Transizione energetica!
Nel numero di giugno 2025 di Transizione energetica parliamo di CER e soluzioni per l’integrazione del solare nell’industria, in agricoltura e nel residenziale, con interviste esclusive!
Nel numero di giugno 2025 di Transizione energetica parliamo di CER e soluzioni per l’integrazione del solare nell’industria, in agricoltura e nel residenziale, con interviste esclusive!
Solar Solutions Torino si rinnova: nasce il summit Competenze e Mercato delle rinnovabili nel Nord Italia. Appuntamento per l’1 e il 2 ottobre
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE rende noti gli esiti delle manifestazioni di interesse relative al DM FER X Transitorio e pubblica i bandi delle prime procedure competitive.
CER
Quali opportunità?
Aderire a una Comunità Energetica
Rinnovabile: risvolti economici
e sociali
La prima operazione M&A del gruppo AGSM AIM porta a +85 MW di potenza solare. Dettagli su impianti acquisiti, regioni coinvolte e obiettivi del piano industriale 2025-2030
Trina Storage e Stiemo avviano una collaborazione strategica per distribuire un portafoglio di sistemi di accumulo (Bess) su scala GWh nella regione baltica
Rigenerazione urbana: energia pulita al centro del progetto di trasformazione di un’ex cartiera in un polo per la produzione di idrogeno verde in Lombardia
Haier Energy raccoglie 90 milioni per espandere in Europa le sue soluzioni energetiche intelligenti. L’Italia al centro della strategia fotovoltaica
In un settore in continua evoluzione come quello fotovoltaico, la corsa all’efficienza non si gioca solo sul miglioramento delle celle, ma anche su innovazioni strutturali
A febbraio 2025, Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie motion & control, ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC)
Sungrow, leader mondiale nelle soluzioni energetiche pulite, annuncia la disponibilità commerciale del nuovo sistema di batterie residenziali SBS050 per i mercati europei
METLEN ha completato con successo la costruzione del parco solare San Severo in Italia, situato in Puglia.
Sungrow punta sul mercato italiano con un team locale dedicato, nuove partnership strategiche e progetti in Sicilia e Toscana
È stato connesso alla rete elettrica regionale lo Stolac Solami Park, impianto fotovoltaico a terra da 64 MW realizzato in Bosnia-Erzegovina. Si tratta del primo
Siemens e COIMA trasformano un edificio storico di Milano in un punto di riferimento smart ed efficiente dal punto di vista energetico
Un nuovo modello di gestione energetica prende forma nel cuore di MIND, il distretto sorto sull’ex area Expo 2015 grazie al sistema ectogrid™ di E.On
Da un lato la fine delle misure di sostegno e una scarsa chiarezza del quadro normativo. Dall’altra una proroga per accedere ai fondi e un nuovo incentivo all’autoproduzione. Lo scenario italiano sull’accumulo è oggi caratterizzato da incertezza e confusione. E il mercato degli accumulatori è in pesante flessione, come emerge da uno studio di Ecocerved. Partendo proprio da questi dati, abbiamo intervistato Vito Zongoli, esperto del settore e Ceo di Senec, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza
Il fotovoltaico guida la crescita delle rinnovabili nel 2024, con un impatto positivo sui prezzi dell’energia. Le sfide e gli investimenti chiave.
Il mercato dello storage cresce rapidamente, trainato da batterie avanzate e incentivi. ees Europe 2025 sarà l’evento chiave per il futuro dell’accumulo
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’efficienza energetica e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le scelte abitative in Italia e in Europa
È partito, con la prima tappa di Bologna, il giro dell’Italia sulle Cer, il tour che porterà in giro per l’Italia tutte le novità del decreto di incentivazione
Con la pubblicazione dell’ultimo decreto dedicato all’agrivoltaico innovativo, prosegue a passo serrato la strategia energetica del MASE, che prevede la realizzazione di almeno 1,04 GW di nuovi impianti
Il D.M. 7 dicembre 2023, n. 414 è entrato in vigore il 24 gennaio. Per le comunità energetiche e anche per lo sviluppo di politiche di autoconsumo diffuso
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014