È online il numero di ottobre di Transizione energetica!

Transizione energetica
Transizione energetica
Il numero di ottobre di Transizione Energetica approfondisce il ruolo delle Comunità energetiche e delle nuove tecnologie – dall’accumulo al fotovoltaico galleggiante – nella transizione verde. Al centro anche efficienza, innovazione industriale, progetti nel terziario e aggiornamenti normativi per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili.

Mercato

  • Crescita record del fotovoltaico, che continua a battere record a livello globale e in Europa, con l’Ue che nel 2024 ha registrato 59,9 GW di nuova potenza installata.
  • Futuro connesso e intelligente: la transizione energetica va oltre i pannelli, focalizzandosi su soluzioni di energy storage (accumulo), gestione smart dei flussi e integrazione con altre tecnologie per un futuro energetico più connesso.

Attualità

  • Argomenti caldi come il mini nucleare, il nuovo Conto Termico 3.0 (che ora include il fotovoltaico nel settore terziario) e il passaggio dal biometano all’idrogeno verde.
  • Il fotovoltaico del futuro (progetto SUPERNOVA): i progetti di ricerca puntano a un fotovoltaico più avanzato, che si intreccia con il digitale, la robotica e l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è sviluppare impianti più resilienti (es. a eventi climatici estremi) e orientati all’economia circolare (riuso e riciclo dei componenti).
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Entrare in una CER è un meccanismo virtuoso che coniuga risparmio economico e sostenibilità ambientale, creando valore per il territorio e rafforzando l’autonomia energetica locale.

Agricoltura

  • L’agrivoltaico come soluzione integrata: le soluzioni agrivoltaiche sono viste come uno strumento per ottimizzare la produzione di elettricità e le coltivazioni nello stesso spazio, favorendo una trasformazione sostenibile del paesaggio e l’efficienza nell’uso del suolo.

Industria

  • Storage per la stabilità della rete: La crescente penetrazione di rinnovabili non programmabili (solare ed eolico) rende i sistemi di accumulo (ESS) essenziali per bilanciare domanda/offerta e garantire la stabilità della rete elettrica (grid-forming)
  • Le “Transizioni Gemelle” e il Lavoro: I processi di digitalizzazione e decarbonizzazione (“Transizioni Gemelle”) produrranno milioni di nuovi posti di lavoro, ma c’è un forte mismatch tra le competenze richieste (competenze green) e l’offerta di lavoro, un divario che necessita di formazione e aggiornamento costanti

Soluzioni

  • Tecnologie innovative pronte all’uso, dal fotovoltaico arrotolabile ai sistemi di ottimizzazione smart. L’energia condivisa si afferma come nuovo paradigma.

Norme & Leggi

  • Le ultime novità normative e legislative dal mondo delle energie rinnovabili.

 

 

Efficienza energetica, sostenibilità e risparmio sono argomenti che coinvolgono tutti gli ambiti:

  • agricoltura,
  • industria,
  • terziario,
  • residenziale,
  • edilizia pubblica e privata,
  • strutture ricettive,
  • strutture sanitarie,
  • retail e GDO.

Vuoi scoprire come affrontare la svolta green? Come produrre energia pulita?
Come risparmiare abbattendo i costi energetici in bolletta?

Compila il form, scarica la tua copia digitale gratuita e scoprilo!

 




    2 risposte

    1. Desidero ringraziare per la cortesia usatami e per il ruolo nella diffusione per il rispetto dell’ambiente, tecniche, tecnologie ed innoivazione. Grazie e ad maiora semper. arch. Carlo Boschetti

    2. Mi sembra una rivista molto interessante su una delle sfide più importanti per gli esseri umani nel XXI secolo.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    css.php

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account

    Non sei ancora registrato?