
Graduatorie del Gse per eolico e fotovoltaico
I finanziamenti possono essere richiesti dopo 30 giorni dall’entrata in esercizio
Home » fotovoltaico
I finanziamenti possono essere richiesti dopo 30 giorni dall’entrata in esercizio
L’energia elettrica si conferma una risorsa fondamentale e trasversale rispetto a tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile
La rivista Transizione ecologica Italia si rinnova e diventa Transizione energetica! Il bimestrale affronterà in particolare i temi relativi al fotovoltaico, al solare termico, alle pompe di calore e – più in generale – alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Potrà così aiutare i lettori a orientarsi tra le nuove tecnologie impiantistiche complesse (non più macchine, ma “sistemi”) e il giusto mix di fonti energetiche a servizio di edifici e imprese sempre più efficienti.
Sono più di 12mila i nuovi impianti fotovoltaici installati l’anno scorso, per un totale di 1.6 GW. Una crescita, secondo Raptech, votata alla digitalizzazione dell’energia.
Nel decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 misure volte ad agevolare la transizione al fotovoltaico e l’istituzione di un organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi presso il Mite
Nella crescita del mercato fotovoltaico un ruolo importante è giocato dalle imprese che, oltre a promuovere il prodotto, puntano a comunicare in modo chiaro le opportunità offerte dalla transizione ecologica tramite iniziative di comunità. Ne abbiamo parlato con Alberto Pinori, direttore generale di Fronius italia
Burden sharing regionali con aree idonee, sblocco delle autorizzazioni e adeguamento del mercato elettrico: secondo Italia Solare queste sono le condizioni per raggiungere gli obiettivi prefissati per gli impianti al 2030 e 2050
Meno 85% di costi energetici
Nei due ambiti, questo tipo di attività sta facendo passi da gigante, grazie soprattutto allo sviluppo delle tecnologie digitali e all’offerta di servizi innovativi che garantiscono un controllo in tempo reale delle prestazioni degli impianti. Lo testimonia Massimo La Gioia, amministratore delegato di LT Rinnovabili
Fotovoltaico: è un settore in continua evoluzione. Le tecnologie legate agli impianti rinnovabili cambiano, infatti, in modo veloce. Per questo, chi decide di ricorrere a questo
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014