Esempi virtuosi

Chimica sostenibilità

Con la chimica cresce la sostenibilità

Determinata ad affrontare la transizione ecologica, la chimica green mette al centro la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare. Ma quale contributo è in grado di offrire il settore alle nuove sfide legate alla transizione ecologica? Ne abbiamo parlato con Paolo Lamberti (nella foto), presidente di Federchimica, la federazione nazionale che raggruppa 1.400 imprese del settore

> Continua a leggere
Materiali green per l'edilizia

Materiali green per l’edilizia: quali soluzioni?

L’adozione delle soluzioni a basso impatto ambientale e in grado di immagazzinare carbonio nel lungo periodo è un’opportunità che dovrebbe essere colta con urgenza al fine di rispettare gli obiettivi di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Gli studi del Politecnico di Milano in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo

> Continua a leggere
Agricoltura 4.0

Agricoltura 4.0, un modello che sta premiando

La svolta tecnologica e le scelte green come quella di trasformare gli scarti in energia puntando sulla filiera del biometano sono alcuni dei punti di forza della transizione ecologica firmata da Coldiretti. Ma non solo. Ne abbiamo parlato con il presidente, Ettore Prandini

> Continua a leggere

Biomasse solide: un’opportunità da non perdere

Il settore, benché sia in grado di contribuire in maniera determinante alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile, non è espressamente citato nel Pnrr. Sul tema abbiamo sentito Antonio Di Cosimo, presidente dell’associazione energia da biomasse solide (EBS)

> Continua a leggere
Costruzioni sostenibili

Costruzioni sostenibili? «Primo: sbagliare meno»

La percentuale di errore incide notevolmente sul costo di realizzazione di un’opera edilizia, penalizzando il portafogli e le risorse naturali. E il mercato sta per ripartire. Come evitare questa bomba economica che rischia di diventare anche una bomba ambientale? Lo spiega il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, che mette l’accento anche sulla necessità di adottare sempre più prodotti innovativi e rivedere radicalmente le logiche di processo
 

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?