
CleanTech: un nuovo player entra nel mercato italiano
A meno di due anni dalla sua fondazione, la startup tedesca 1KOMMA5° fa il suo ingresso nel suo quinto mercato: l’Italia. Vincenzo Ferreri: «entro 24 mesi 100 milioni di euro di fatturato»
Home » Esempi virtuosi
A meno di due anni dalla sua fondazione, la startup tedesca 1KOMMA5° fa il suo ingresso nel suo quinto mercato: l’Italia. Vincenzo Ferreri: «entro 24 mesi 100 milioni di euro di fatturato»
La sede di Eaton a Le Mont-sur-Lausanne si trasforma in un polo energetico di successo dedicato all’energia solare fotovoltaica, ai dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici e ai sistemi di accumulo di energia
Si tratta di un piano del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che si inserisce in un percorso di trasformazione delle attività di bacino verso i cosiddetti “porti verdi”. Ne abbiamo parlato con Mario Mega, presidente dell’autorità di sistema portuale dello stretto di Messina
Il passaggio all’elettrificazione delle macchine offre l’opportunità di sfruttare i componenti idraulici riprogettati. L’utilizzo delle più recenti simulazioni al computer rende possibile, ad esempio, ottimizzare
Samsung SDI e Reinova insieme per la creazione di nuove ed efficienti batterie per le auto elettriche. Un’iniziativa che si lega al più ampio investimento internazionale della multinazionale coreana recentemente annunciato
Il progetto FOURIER unisce innovazione e sostenibilità per la creazione di moduli fotovoltaici altamente tecnologici per applicazioni nZEB
Il progetto si chiama “MH2 -Material Handler – H2 fuel Cell Powertrain”. Si tratta di un caricatore industriale a idrogeno che, grazie alle sue caratteristiche tecnologiche, ha vinto il bando MiTE per i fondi del PNRR
Con 32 progetti in fase avanzata, GreenGo Srl, società italiana attiva nello sviluppo di energie rinnovabili, segna il traguardo di 1 GW di capacità instradata nell’iter autoritizzativo
Accordo produttivo tra Kohler Engines e Grastim per la realizzazione di un impianto ibrido fotovoltaico/trigenerazione e “hydrogen ready”. La centrale verrà realizzata nello stabilimento Kohler di Reggio Emilia. Prevista una riduzione di CO2 pari a 1300 t/anno e un risparmio dei costi energetici fino al 15%
I tempi ormai maturi per l’agrivoltaico di tipo avanzato. Anche le nuove normative lo promuovono, e grazie a Seapower sono 300 i MW finora installati
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014