
Saie Impianti 2025, interviste esclusive agli espositori
SAIE IMPIANTI 2025: cuore pulsante dell’innovazione per l’efficienza energetica, l’integrazione edificio–impianto e le tecnologie per il comfort
Home » Attualità

SAIE IMPIANTI 2025: cuore pulsante dell’innovazione per l’efficienza energetica, l’integrazione edificio–impianto e le tecnologie per il comfort

Concluso il primo periodo di iscrizione alle procedure del Decreto FER X Transitorio. Il ministro Pichetto commenta con soddisfazione: “Forte interesse degli operatori verso rinnovabili, quadro regolatorio solido”.

Secondo l’ultimo report realizzato da IRENA, le energie rinnovabili si confermano la fonte di generazione elettrica più conveniente al mondo. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, serve un cambio di passo su investimenti, autorizzazioni e infrastrutture.

È giunto a conclusione lo scorso 31 luglio il progetto Agri4Energy, finanziato dalla Comunità Europea e coordinato da ASSISTAL Formazione e Servizi in collaborazione con il partner greco Euditi.

Per la prima volta in Italia arriva Solar Solutions, il format fieristico internazionale dedicato all’energia rinnovabile, già consolidato in Europa da oltre 13 anni. L’appuntamento è fissato per l’1 e 2 ottobre 2025 al Lingotto Fiere di Torino, con un programma che unisce esposizione, formazione e confronto tra operatori del settore

Operative a partire dallo scorso 16 settembre le nuove regole operative per gli impianti fotovoltaici introdotte dal MASE con il Decreto FER X Transitorio. Per partecipare alle manifestazioni di interesse c’è tempo fino a venerdì 26 settembre.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del panel “Dentro la transizione energetica: quale ruolo per il nucleare?”, spiega come il futuro mix energetico del Paese non possa escludere il nucleare.

Italia Solare sottolinea nuovamente i successi e le potenzialità del fotovoltaico, che è ormai entrato stabilmente nel mix energetico delle famiglie italiane.

Approvato ufficialmente dal MASE il Conto Termico 3.0. Il decreto aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per la realizzazione di edifici più efficienti e sostenibili.

ANIE Rinnovabili diffonde gli ultimi dati che emergono dall’Osservatorio FER realizzato sulla base dei dati Terna. Nel dettaglio, nel secondo trimestre 2025, sono stati installati complessivamente 1.183 MW di nuova potenza da fonti rinnovabili.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014