
Raccolta Raee e rifiuti di batterie al Bodio Center di Milano
Un’iniziativa con Midea ed Erion che prevede la gestione dei rifiuti elettronici (Raee) ha coinvolto i cittadini e le aziende del complesso di uffici Bodio Center di Milano
Home » Attualità

Un’iniziativa con Midea ed Erion che prevede la gestione dei rifiuti elettronici (Raee) ha coinvolto i cittadini e le aziende del complesso di uffici Bodio Center di Milano

Il Direttore Generale di ENEA, Giorgio Graditi, all’evento ENEA a Expo Osaka 2025 è intervenuto al dibattito su “Fusione nucleare, idrogeno e digitalizzazione per la transizione energetica: esempi virtuosi di collaborazione tra Italia e Giappone”.

Si avvicina l’appuntamento con SAIE – La fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – che per l’edizione 2025 si terrà alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre

ENEA realizzato particolari film plastici per pannelli solari progettati per migliorarne la loro affidabilità e durabilità, prevenendo l’invecchiamento e il degrado delle celle fotovoltaiche e dei materiali di rivestimento.

È stato recentemente siglato un accordo istituzionale tra la Corte dei conti e il GSE volto a favorire nuovi interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico nella disponibilità della Corte.

Terna diffonde i dati di agosto, mese in cui il fabbisogno mensile è stato pari a circa 25 miliardi di kWh, i consumi elettrici in calo dell’8,9%, -3,2% il valore rettificato. Da gennaio ad agosto sono stati installati oltre 4.000 MW di nuova capacità rinnovabile; crescita a due cifre per la produzione eolica (+63,1%) e fotovoltaica (+18,8%) rispetto ad agosto 2024, mentre il termoelettrico segnava –20,3%.

Secondo i dati emersi dall’ultimo Osservatorio Sistemi di Accumulo realizzato da ANIE Rinnovabili, nel secondo trimestre del 2025 il segmento Utility Scale traina la crescita a fronte di difficoltà per Residenziale e Commerciale & Industriale. L’Associazione sottolinea inoltre l’urgenza di regole chiare per sostenere il settore.

Il 14 e 15 novembre, l’evento tecnico-formativo SolaX Power per progettisti, ingegneri e studi tecnici a Castel Gandolfo, nella splendida cornice dei Castelli Romani

La ricerca di CNA Milano, recentemente presentata all’Auditorium CNA Nazionale di Roma, evidenzia come burocrazia, costi e resistenze culturali frenino l’elettrificazione del calore nelle PMI. Soluzioni concrete dai workshop territoriali e nuove competenze necessarie per la transizione energetica dell’industria.

Il futuro dell’energia passa inevitabilmente attraverso l’idrogeno, una risorsa strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione. Tuttavia, accanto alle opportunità, emergono anche sfide ingegneristiche
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014