
Saie Bari 2025: protagonista l’integrazione edificio-impianto
Tra i capisaldi di Saie Bari 2025 (Fiera del Levante, dal 23 al 25 ottobre), la valorizzazione dell’integrazione edificio-impianto
Home » Attualità
Tra i capisaldi di Saie Bari 2025 (Fiera del Levante, dal 23 al 25 ottobre), la valorizzazione dell’integrazione edificio-impianto
Un evento di RSE tenutosi a Roma lo scorso giugno è stato l’occasione per creare un confronto tra istituzioni, imprese e ricerca per tracciare le traiettorie della transizione energetica e valorizzare il ruolo strategico dell’innovazione tecnologica.
La prima tappa del Farming Days 2025 organizzati da CIB – Consorzio Italiano Biogas è stata ospitata dall’azienda agricola Dominio di Bagnoli, in Veneto.
Secondo i dati riportati da Terna, nel mese di maggio 2025, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda. Terna aggiunge poi che il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue anche lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio.
Iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”
È stato recentemente presentato lo studio di AGICI “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”: in soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro. Il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici.
Terna e Regione Calabria hanno programmato investimenti per oltre 130 milioni di euro nei prossimi 10 anni per rafforzare l’efficienza e la resilienza del sistema elettrico regionale; grazie alla Programmazione Territoriale Efficiente, una pianificazione più sicura, integrata e sostenibile delle infrastrutture energetiche.
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Nel corso di Security Summit Energy & Utilities, tenutosi lo scorso maggio, sono stati presentati i dati dagli esperti di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale rispetto all’incremento di incidenti cyber nel settore dell’energia.
È ufficialmente entrato in vigore il DM Modifica CACER, il provvedimento che aggiorna le disposizioni del decreto MASE del 7 dicembre 2023, n. 414, sugli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo diffuso
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014