
Il sughero al servizio di un’edilizia green
La corteccia della quercia da sughero, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico, viene utilizzata anche per la coibentazione degli edifici. E in Diasen lo sanno bene
Home » Grandi imprese
La corteccia della quercia da sughero, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico, viene utilizzata anche per la coibentazione degli edifici. E in Diasen lo sanno bene
Il tema “Hvac” (Heating, Ventilation and Air Conditioning) sta diventando sempre più centrale. Per metterlo a fuoco abbiamo sentito Luca Di Giannatale, responsabile marketing & comunicazione di Cordivari, azienda leader del settore
Gas o gasolio? Dipende soprattutto dall’efficienza, intesa in senso ampio: sia come sistema di funzionamento tecnologico sia come disponibilità. Un parere qualificato da parte di Weishaupt
Può l’estetica abbinata all’impiantistica spingere verso la transizione ecologica? Sì, secondo l’esperienza di Unical, la cui caldaia Osa ha ottenuto il premio internazionale Compasso d’Oro ADI
Abbattere gli sprechi fino al 30%: è questo l’obiettivo di intelliplant di Clivet, un sistema ideato per rendere meno “energivori” gli edifici multifunzionali come centri commerciali, hotel, ospedali e cliniche
Una risorsa che, almeno in Italia, paga un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei: Olanda, Regno Unito e Germania. Gli operatori si sono mossi con cautela in attesa di conferme da parte del mercato e di un piano generale di sostegno. Ora però si è oltrepassato il punto di non ritorno, come spiega Diego De Rosa (nella foto) product manager “Idrogeno” di Kiwa Italia
Il PNIEC italiano prevede una riduzione dei consumi al 2030 pari al 43% dell’energia primaria e al 39,7% di quella finale. E questo è possibile solo con un massivo intervento di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Le pompe di calore possono essere uno strumento efficace per raggiungere lo scopo, come spiega Baxi Spa
Un ente di certificazione con un obiettivo chiaro: consentire il progresso tutelando le persone, l’ambiente e le risorse dai rischi connessi alla tecnologia. Oggi Tüv italia deve assolvere il compito di supportare le aziende nel percorso di transizione verso la sostenibilità
Con Deloitte, che ha condotto diversi studi sul tema, abbiamo analizzato lo scenario, contraddistinto sempre più dallo spostamento del mix energetico dai combustibili fossili alle energie rinnovabili.
Depurazione come pre-condizione al riutilizzo industriale. Non si tratta solo di un dovere verso l’ambiente, ma anche di una strategia per migliorare l’efficienza produttiva, riducendo contemporaneamente i costi connessi all’utilizzo di risorse naturali. Da Benetton un’esperienza interessante come caso studio applicabile anche in altri ambiti
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014