
Comunità energetiche rinnovabili: facciamo chiarezza
Le Comunità energetiche rinnovabili si impongono come forme di aggregazione energetica, atte a democratizzare l’energia. Cerchiamo di rispondere ai principali dubbi su queste configurazioni
Home » MASE
Le Comunità energetiche rinnovabili si impongono come forme di aggregazione energetica, atte a democratizzare l’energia. Cerchiamo di rispondere ai principali dubbi su queste configurazioni
Pubblicato dal MASE l’aggiornamento 2025 del Fondo Reddito Energetico. A breve il GSE provvederà ad aprire il nuovo bando.
Saturazione virtuale della rete, le riflessioni di Italia Solare al MASE: necessario dare priorità all’autoconsumo e agli accumuli.
Il GSE ha comunicato la nuova funzionalità online dedicata ai Comuni che desiderano iscriversi alla PAI, lo strumento nato per supportare i territori nella gestione e pianificazione delle aree destinate all’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
MASE e RSE a sostegno di progetti volti ad accelerare la transizione energetica del Paese. Aperti cinque bandi relativi a fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti.
È stata ufficializzata dal MASE e dal GSE la riapertura dei termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico. Le domande potranno essere inviate fino al 30 giugno 2025.
È ora disponibile e scaricabile PUN Maps, l’app ufficiale della PUN, la Piattaforma Unica Nazionale, che permette di visualizzare su smartphone la rete di ricarica nazionale dedicata ai veicoli elettrici.
Nuove istruzioni operative per la gestione dei RAEE fotovoltaici: scopriamo le novità introdotte dal GSE
Il MASE, con l’avviso C.S.E. 2025, metterà a disposizione 232 milioni per i Comuni impegnati ad affrontare le sfide della transizione energetica.
Energia: dal MASE finanziamenti alle Regioni per la realizzazione di progetti esemplari legati alle rinnovabili e alla creazione di CER.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014