
Elettricità Futura mostra il nuovo volto dell’elettricità
L’Assemblea 2025 di Elettricità Futura, svoltasi lo scorso 7 ottobre, ha riunito istituzioni e imprese per ragionare insieme sull’evoluzione del sistema energetico italiano.
Home » Fonti rinnovabili

L’Assemblea 2025 di Elettricità Futura, svoltasi lo scorso 7 ottobre, ha riunito istituzioni e imprese per ragionare insieme sull’evoluzione del sistema energetico italiano.

Terna diffonde i dati di agosto, mese in cui il fabbisogno mensile è stato pari a circa 25 miliardi di kWh, i consumi elettrici in calo dell’8,9%, -3,2% il valore rettificato. Da gennaio ad agosto sono stati installati oltre 4.000 MW di nuova capacità rinnovabile; crescita a due cifre per la produzione eolica (+63,1%) e fotovoltaica (+18,8%) rispetto ad agosto 2024, mentre il termoelettrico segnava –20,3%.

Secondo l’ultimo report realizzato da IRENA, le energie rinnovabili si confermano la fonte di generazione elettrica più conveniente al mondo. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, serve un cambio di passo su investimenti, autorizzazioni e infrastrutture.

Secondo i dati riportati da Terna, nel mese di maggio 2025, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda. Terna aggiunge poi che il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue anche lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio.

Da un lato la fine delle misure di sostegno e una scarsa chiarezza del quadro normativo. Dall’altra una proroga per accedere ai fondi e un nuovo incentivo all’autoproduzione. Lo scenario italiano sull’accumulo è oggi caratterizzato da incertezza e confusione. E il mercato degli accumulatori è in pesante flessione, come emerge da uno studio di Ecocerved. Partendo proprio da questi dati, abbiamo intervistato Vito Zongoli, esperto del settore e Ceo di Senec, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza

A partire dallo scorso 4 aprile 2025 le PMI possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento del MIMIT finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Numerose le manifestazioni di interesse per l’Energy Release 2.0 presentate da 3400 soggetti energivori. Il Ministro Pichetto commenta: “Strumento efficace, sosterrà la competitività del sistema industriale”.

Med Wind è il progetto del più grande parco eolico offshore flottante del Mediterraneo, situato al largo della costa occidentale della Regione Sicilia. Capofila è Renexia s.p.a., una società di Toto Holding. Grande attenzione all’ambiente. Ne abbiamo parlato con Paolo Sammartino, chief operating officer di Renexia

Il progetto del maxi impianto fotovoltaico vicino a Venezia è collocato in un punto chiave per l’accesso verso l’est-Europa. Con oltre 44 megawatt di potenza è previsto un risparmio di circa 30.900 tonnellate di CO2 all’anno. Vediamo i dettagli

Non solo la realizzazione di impianti fotovoltaici, ma anche la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti delle gallerie con nuovi apparecchi a led di maggiore efficienza, lo sviluppo di una rete di servizi di ricarica e di un’altra per i combustibili alternativi. Questi i punti cardine del progetto
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014