
Uno studio sull’efficienza energetica delle imprese europee
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Home » Enea
ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l’efficienza energetica delle imprese europee attraverso dati e strumenti utilizzati nei diversi Paesi EU.
Un progetto di ENEA ha dato vita alla prima Smart Community italiana, all’interno della quale i cittadini producono, consumano e condividono energia rinnovabile, scambiando inoltre beni e servizi per una migliore qualità della vita.
La Regione Basilicata sceglie per prima di utilizzare la piattaforma PELL di ENEA dedicata monitoraggio delle infrastrutture pubbliche energetiche in modo tale da guidare le città verso una maggiore efficienza e sostenibilità.
È stato recentemente presentato al Senato il Report FIAIP – ENEA – I-Com. Secondo l’Osservatorio, nel 2024 le compravendite residenziali sono aumentate del +1,5%, le prime case del +5% con prezzi di vendita e affitti ancora in salita a causa del crescente divario tra domanda e offerta. Cresce anche il numero di case meno energivore.
Enea propone un volume realizzato con l’obiettivo di fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy Service Company (ESCO) e decisori politici, per aiutarli a identificare e, dove possibile, quantificare i benefici multipli derivanti dagli investimenti in efficienza energetica.
Una nuova versione di RECON, il simulatore per la valutazione economica delle Comunità energetiche rinnovabili, è stata da poco rilasciata da ENEA. Obiettivo dell’applicativo web è supportare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile.
Enea ha pubblicato uno studio che mostra la possibilità di prevedere, in modo sempre più accurato, la produzione di energia fotovoltaica grazie all’AI
Materiali innovativi da impiegare nei settori del fotovoltaico, delle batterie e degli elettrolizzatori. È questo lo scopo del laboratorio digitale nato dalla collaborazione tra ENEA,
Riuscire ad accumulare l’energia solare utilizzando lo zolfo: è l’obiettivo del progetto Sulphurreal, finanziato con quasi 4 milioni di euro dall’Unione europea, nell’ambito del quale
Promuovere la transizione verso l’economia circolare attraverso pratiche di progettazione ecocompatibile, a partire da sette esempi virtuosi: questo il tema centrale della 7a conferenza della
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014