
Parker spinge l’innovazione energetica con il progetto iHAPC
A febbraio 2025, Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie motion & control, ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC)
Home » Hai cercato emissioni
A febbraio 2025, Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie motion & control, ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC)
Enea propone un volume realizzato con l’obiettivo di fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy Service Company (ESCO) e decisori politici, per aiutarli a identificare e, dove possibile, quantificare i benefici multipli derivanti dagli investimenti in efficienza energetica.
La norma UNI 11973 definisce un approccio metodologico alla progettazione e gestione degli edifici nell’arco dell’intero ciclo di vita così da contribuire allo sviluppo sostenibile delle città.
GSE e Autostrade dello Stato hanno siglato un accordo per lo sviluppo sostenibile delle autostrade italiane che favorirà la transizione energetica del settore dei trasporti e la decarbonizzazione della mobilità.
Il mercato dello storage cresce rapidamente, trainato da batterie avanzate e incentivi. ees Europe 2025 sarà l’evento chiave per il futuro dell’accumulo
Come vincere la sfida della sostenibilità anche in una società così profondamente “energivora” come la nostra: le riflessioni di UNI sull’importanza delle norme tecniche all’interno della transizione energetica.
Con cinque nuovi impianti fotovoltaici per un totale di 4,37 MWp di energia solare in Campania Seapower consolida la propria esperienza come EPC Manager
Una nuova versione di RECON, il simulatore per la valutazione economica delle Comunità energetiche rinnovabili, è stata da poco rilasciata da ENEA. Obiettivo dell’applicativo web è supportare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile.
È stato recentemente presentato da ANIE e MIMIT il Libro Verde, uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa tra istituzioni e industria in merito
Il “caro energia” mina la competitività delle imprese. Assolombarda: “Disaccoppiare prezzo di gas ed elettricità, velocizzare le rinnovabili, puntare su idrogeno e nucleare moderno
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014