
Riduzione delle emissioni: obiettivi a rischio
Primo report “Zero Carbon Policy Agenda”, curato dall’Energy & Strategy School of Management del Politecnico di Milano
Home » Hai cercato emissioni
Primo report “Zero Carbon Policy Agenda”, curato dall’Energy & Strategy School of Management del Politecnico di Milano
L’AI agent specialist al centro della trasformazione digitale e sostenibile. AI, big data e tecnologie smart aumentano l’efficienza degli edifici fino al 90%
Il gruppo Veritas, già attivo nella città metropolitana di Venezia e nella provincia di Treviso nel settore dei servizi ambientali, prosegue nel suo impegno alla decarbonizzazione del territorio dove opera, con il progetto innovativo “Hydrogen valley Venezia”, portato avanti insieme a Sapio ed Eco+Eco. vediamone i dettagli insieme al direttore generale del gruppo, Andrea Razzini
Haier Europe annuncia di aver raggiunto un importante traguardo nel suo percorso di sostenibilità: rifornirsi del 60% della propria energia da fonti rinnovabili
Confindustria ed ENEA hanno recentemente diffuso il Rapporto “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale – Le potenzialità per l’industria italiana”, un documento che delinea la strategia per reintegrare l’energia nucleare nel mix energetico italiano.
Le PMI europee accelerano sulla decarbonizzazione: l’85% la considera motore di crescita, ma ostacoli finanziari e complessità normative frenano l’execution
A Napoli si è recentemente svolta la terza Conferenza Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV), un evento rivolto alla comunità del fotovoltaico in Italia che vede coinvolti i principali protagonisti della ricerca e delle imprese italiane del settore.
Digitalizzazione e AI riducono i consumi energetici fino al 37%. I dati Fervo mostrano l’impatto reale su efficienza e sostenibilità nel Real Estate
La prima tappa del Farming Days 2025 organizzati da CIB – Consorzio Italiano Biogas è stata ospitata dall’azienda agricola Dominio di Bagnoli, in Veneto.
È stato recentemente presentato lo studio di AGICI “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”: in soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro. Il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici.
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014