(Pnrr, Cer e storage: un’occasione mancata?)
L’assenza di misure specifiche a supporto degli impianti di accumulo (cosiddetto storage) residenziali ostacola l’efficienza del sistema energetico nazionale. Sostenere l’accumulo significa, infatti:
- rendere più intelligente e resiliente la rete;
- ridurre i costi;
- garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata;
- evitare gli sprechi.
Senza la possibilità di accumulare energia prodotta:
- non è possibile massimizzare l’autoconsumo;
- non si può rendere le Comunità energetiche davvero efficaci;
- diventa difficile contribuire a favorire la transizione energetica in tempi contenuti.

Questi limiti e difficoltà sono stati confermati anche da un’analisi condotta da Cerved i cui i cui risultati sono disponibili per gli operatori che hanno partecipato alla raccolta dei dati. Fra questi c’è Senec, azienda che si piazza fra le prime posizioni nel settore dell’accumulo energetico a livello europeo. Per avere chiarezza su questo argomento dai contorni legislativi complessi e sempre dinamici, abbiamo raggiunto il suo amministratore delegato, Vito Zongoli, uno dei massimi conoscitori del comparto e dei suoi andamenti. Si parte dai numeri.
Dall’indagine del Cerved sul mercato fotovoltaico residenziale è stata pubblicata il 18 dicembre 2022 emerge che il mercato degli accumulatori per impianti fotovoltaici residenziali ha subito in questi ultimi anni, una drastica contrazione. Dopo una crescita a tripla cifra tra il 2020 e il 2022, il 2023 ha segnato un -33%, con una stima di ulteriore calo del -62% nel 2024. Una contrazione che si deve ricercare in una serie di fattori che la determinano. Tra gli ostacoli principali, Zongoli mette in primis la fine del Superbonus 110%, che ha lasciato un vuoto importante visto che, se da una parte ha incentivato l’adozione del fotovoltaico, ha anche generato confusione e aspettative poco chiare.
L’articolo completo sarà pubblicato sul prossimo numero di Transizione energetica.
→ Sei interessato al tema delle CER? CLICCA QUI per iscriverti all’evento gratuito del 26 giugno! ←