L’energia del futuro: mix di tecnologie, fonti e soluzioni smart

CER
Il direttore dell'ENEA Graditi, ha sottolineato ancora una volta l'importanza di integrare tecnologie, fonti e vettori energetici nel sistema energetico

Lo scorso settembre, il direttore dell’ENEA Giorgio Graditi, ha preso la parola all’interno della IX edizione delle “Giornate dell’energia e dell’economia circolare”, sottolineando ancora una volta l’importanza di integrare tecnologie, fonti e vettori energetici per il sistema energetico del futuro.

 

L’energia del futuro

«L’evoluzione del sistema energetico avrà un ruolo di primo piano per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050. L’attuale modello non possiede il necessario livello di flessibilità per essere funzionale a un’economia decarbonizzata».

Lo ha affermato lo scorso settembre a Trevi il direttore generale ENEA Giorgio Graditi, intervenendo alla sessione “Tutto è in rete – Energia, comunità e tecnologia nella nuova transizione” della IX edizione delle “Giornate dell’energia e dell’economia circolare”, che quest’anno ha come titolo “Cambia il mondo, tutto cambia. Che fine fa la transizione?”. L’iniziativa è promossa da Globe Italia e WEC Italia, in collaborazione con l’Associazione italiana dei collaboratori parlamentari e l’agenzia di stampa Askanews.

«Per mantenere adeguati livelli di sicurezza e resilienza, il sistema energetico del futuro, caratterizzato dalla crescita della generazione distribuita, dovrà integrare tecnologie, fonti, vettori e soluzioni smart orientate a rendere il sistema sempre più flessibile», ha proseguito Graditi. «Tale approccio – aggiunge – potrà rafforzare la competitività dell’economia nazionale e europea, promuovendo tecnologie e soluzioni basate su IA, IoT, Big Data e blockchain, sia per implementare il monitoraggio e il controllo dei sistemi e delle infrastrutture sia per l’analisi dei dati strategici, fino ad arrivare alla creazione di nuove economie (token e sharing economy)».

 

Energia smart e partecipata

«La realizzazione di un sistema energetico con un maggiore grado di integrazione e smartizzazione rappresenta, inoltre, un modello multidirezionale in cui i consumatori potranno svolgere un ruolo attivo e proattivo nell’approvvigionamento energetico, contribuendo all’equilibrio e alla flessibilità del sistema attraverso la produzione decentralizzata» ha concluso Graditi.

Le “Giornate dell’energia e dell’economia circolare” sono uno spazio per un dialogo aperto tra istituzioni, ricerca, imprese, giovani generazioni e operatori dell’informazione nell’ottica di una visione condivisa sull’economia verde.

 

 


Credits – Immagine in apertura: Giorgio Graditi, ripresa dal comunicato stampa ufficiale ENEA

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?