
Come l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mercato energetico
L’intelligenza artificiale spinge la domanda energetica globale, con la crisi climatica e i data center che accelerano la transizione verso l’energia pulita
Home » Mercato
L’intelligenza artificiale spinge la domanda energetica globale, con la crisi climatica e i data center che accelerano la transizione verso l’energia pulita
Da un lato la fine delle misure di sostegno e una scarsa chiarezza del quadro normativo. Dall’altra una proroga per accedere ai fondi e un nuovo incentivo all’autoproduzione. Lo scenario italiano sull’accumulo è oggi caratterizzato da incertezza e confusione. E il mercato degli accumulatori è in pesante flessione, come emerge da uno studio di Ecocerved. Partendo proprio da questi dati, abbiamo intervistato Vito Zongoli, esperto del settore e Ceo di Senec, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza
Il fotovoltaico guida la crescita delle rinnovabili nel 2024, con un impatto positivo sui prezzi dell’energia. Le sfide e gli investimenti chiave.
Il mercato dello storage cresce rapidamente, trainato da batterie avanzate e incentivi. ees Europe 2025 sarà l’evento chiave per il futuro dell’accumulo
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’efficienza energetica e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le scelte abitative in Italia e in Europa
Tra gli aspetti che proprietari di edifici e costruttori saranno chiamati a considerare in ambito di efficienza e transizione energetica ci sono energia solare, tempi di installazione ed evoluzione tecnologica di storage. In parallelo crescono le opportunità di ritorno sull’investimento e la diffusione di tariffe energetiche dinamiche
Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility di Sungrow, ci racconta le prospettive del mercato dell’energy storage e del BESS nel Paese
Secondo i risultati della prima edizione del Global Synesgy Observatory 2024 le rinnovabili rivestono un ruolo sempre più importante per le aziende italiane
Secondo l’Electricity Market Report gli impianti oltre i 200 kW sono il 34% del totale, e le comunità energetiche crescono. Lo studio prende in esame anche i sistemi di storage
Cosa aspettarsi nel settore italiano delle energie rinnovabili per il 2025? Facciamo il quadro della situazione insieme ad Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili
© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 00753480151
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014