<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1126676760698405&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Bollette più care per l’Horeca

Bollette più care per l’Horeca
Bollette più care per l’Horeca
Se la media dell’incidenza dei costi sul fatturato in un anno si attesta al + 121%, in questo comparto la percentuale sale al + 161% per alberghi-ricettività e al + 123% per la ristorazione

Bollette più care per l’Horeca: un’indagine di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, condotta su un totale di 703 imprese del terziario, ha messo in luce la violenta scossa del caro-energia sui conti. Se la media dell’incidenza dei costi sul fatturato in un anno si attesta al + 121%, per il settore Horeca questo dato si inasprisce.  Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi, infatti, la percentuale sale al + 161% per alberghi-ricettività e al + 123% per la ristorazione.

 

 

 

Quali le conseguenze? In generale, per il 15% il rischio è la chiusura e per il 10% la sospensione temporanea dell’attività. Una vera emergenza a cui le misure finora varate dal governo sono insufficienti per il 96% delle imprese.

Bollette più care per l’Horeca: gli aumenti

I maggiori rincari sono registrati dagli imprenditori del dettaglio alimentare, ristorazione ed alberghi/ricettività: il 90% dichiara un aumento superiore al 100% rispetto al 2021 e il 31% lamenta un rincaro superiore al 200%. In generale, nel terziario il rincaro è tra il 100 e il 200% per il 27% delle imprese, di oltre il 200% per il 26% e fra il 50-100% per il 23%.

La spesa per il gas, che – come intuibile – incide maggiormente per alberghi/ricettività, ristorazione, è cresciuta di oltre il 200% per il 19% delle imprese e fra il 100 e 200% per il 25%. Il 31% registra aumenti fra il 50 e 100% mentre il 25% segnala rincari tra il 30 e il 50%.

Bollette più care per l’Horeca: cause e conseguenze

La stragrande maggioranza delle imprese (91%) è certa che la speculazione sia la causa principale degli aumenti, mentre la guerra in Ucraina pesa per il 30% e l’incremento dei prezzi delle materie per il 26%.

Le conseguenze sono, in primis, il minore uso di illuminazione e aria condizionata e riscaldamento (66%), un maggiore indebitamento con le banche per pagare le bollette (32%), la riduzione dell’orario di lavoro (18%), la chiusura dell’attività (15%) e la sospensione temporanea (10%).

Alla luce di questo scenario, il 66% delle imprese chiede interventi più ampi e incisivi del governo per ridurre il carico fiscale sulle bollette il 63% indica che bisogna puntare con decisione sulle fonti di energia rinnovabile, il 53% sulle centrali nucleari di ultima generazione e il 32% sui rigassificatori.

«Gli interventi per far fronte all’emergenza dovuta al caro energia – spiega Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – devono essere molto rapidi per evitare una vera e propria recessione e indesiderati lockdown per le imprese. Per quest’autunno-inverno potrebbero essere chiesti sacrifici a tutti i cittadini e, da parte nostra, non mancherà senso di responsabilità e dialogo con le istituzioni».

Richiedi maggiori informazioni





    Sei un professionista del settore?








    Articoli correlati

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    css.php

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account

    Non sei ancora registrato?