Fotovoltaico, applicazioni e vantaggi delle facciate solari

facciate solari
facciate solari
Le facciate solari, ancora poco diffuse, offrono un grande potenziale urbano. Un progetto in Norvegia ne dimostra la maturità e la replicabilità, anche in Italia

TVEDTsenteret di Stavanger, in Norvegia, ha inaugurato a novembre 2024 la più grande facciata fotovoltaica del Paese. Ha segnato così un importante passo verso la transizione energetica. Sul centro commerciale l’impianto fotovoltaico è realizzato con 880 moduli Silk Nova Duetto All Black di FuturaSun. Ha una capacità produttiva stimata di 260.000 kWh allanno e una potenza installata di 369,6 kW.

Il progetto integra lenergia solare nellarchitettura urbana, migliorando lefficienza energetica delledificio e contribuendo alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Questo impianto in facciata integra un impianto tradizionale su tetto preesistente sulledificio.

 

Fotovoltaico in facciata: perché sì?

Nei primi mesi di vita la facciata di Stavanger ha prodotto egregiamente energia pulita. E la resa è ben superiore a quella dell’impianto sul tetto. Come spiega ing. Lisa Hirvonen, Sales Director and Product Manager di FuturaSun, la facciata fotovoltaica è una scelta ottimale per i paesi nordici.

«Più si va a nord, più l’inclinazione ideale dei moduli aumenta. Qui, infatti, il sole rimane basso allorizzonte per molte ore al giorno e la luce è diffusa. L’inclinazione verticale è ottimale per la produzione energetica. I risultati ottenuti, tra l’altro, non hanno richiesto moduli particolari. Quelli utilizzati nel progetto rientrano nella nostra produzione standard.Labbinamento di un prodotto standard per unapplicazione di questo genere dimostra ancora una volta la versatilità e potenzialità del fotovoltaico e come questa tecnologia possa essere adottata anche su superfici architettoniche complesse. Inoltre, la superficie verticale rimane sempre libera di neve e questo va a favore della resa, escludendo anche possibili interventi di manutenzione per lo sgombero della neve stessa. Rimaniamo in attesa di ricevere statistiche anche del rendimento estivo, quando il sole al nord non tramonta praticamente mai. Ci si aspetta uno scenario ricco di luce diffusa, a favore di un impianto in verticale».

 

Facciate solari: efficienza sempre garantita

Un sistema del genere potrebbe andare bene anche in Paesi con uninsolazione maggiore. Dove, dunque, l’inclinazione ideale è minore di quella in facciata?

Hirvonen ne è convinta. «Certamente. Bisogna cioè contare su una parziale diminuzione della resa ma oggi i moduli fotovoltaici si sono molto evoluti. Sono in grado di assorbire molto bene anche la luce diffusa e producono anche in giornate nuvolose. Quindi, sebbene installare in facciata ad esempio in Italia possa comportare una diminuzione della resa, la produzione rimane interessante».

 

 

 

Una soluzione ancora poco diffusa

Eppure, di facciate solari non se ne vedono molte. Dice Hirvonen: «Costruire in facciata è indubbiamente più complesso rispetto a costruire sul tetto o sul terreno».

Alcuni dei motivi principali di questa maggiore complessità sono: i costi di installazione più elevati rispetto agli impianti su tetto, la minore resa per l’inclinazione non ottimale nelle latitudini più meridionali, ostacoli(come altri edifici) che possono ridurre la resa dellimpianto; molti p vincoli burocratici e molte piu norme da rispettare rispetto alle costruzioni in facciata.

Tuttavia, grazie ai progressi tecnologici, molte di queste problematiche sono ormai superabili. Ribadisce Hirvonen: «Oltre alla maggiore capacità di assorbire luce diffusa, i moduli sono oggi più performanti anche con laumentare delle temperature. Inoltre, limportante riduzione dei costi dei moduli ha reso questi impianti sempre più competitivi. Penso che su questo punto vi sia ancora poca consapevolezza e che il fotovoltaico soffra ancora per pregiudizi pregressi. Oggi mi sento di affermare che il fotovoltaico ha raggiunto una maturità sia tecnologica che finanziaria per moltissime tipologie di progetti».

 

Facciate solari: opportunità da cogliere anche in Italia

LItalia, con il suo elevato irraggiamento solare e la densità urbana, rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo delle facciate fotovoltaiche. Le principali motivazioni per adottarle nel nostro Paese sono le seguenti.

Ottimizzazione dello spazio.
  Nei centri urbani, le facciate offrono unopportunità per produrre energia senza sacrificare terreno prezioso.
Efficienza economica.
  Con il calo dei costi del fotovoltaico e laumento del costo dellenergia, il ritorno sullinvestimento è sempre più breve, anche senza incentivi.
Sostenibilità
  Le facciate possono diventare parte integrante delle strategie di efficienza energetica degli edifici.

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?