I servizi offerti da SKY-NRG vanno dalla valutazione degli incentivi al noleggio operativo, dall’integrazione con impianti esistenti alla manutenzione predittiva. L’attenzione è costante alla sostenibilità e al benessere dei dipendenti.
Dal 2007 SKY-NRG opera nel settore del fotovoltaico industriale, commerciale e agricolo ed è specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti chiavi in mano. La crescita dell’azienda è stata sostenuta da un organico che oggi può contare su oltre cento professionisti, tra cui quindici progettisti specializzati, e da un portafoglio di oltre 2 000 impianti realizzati.
L’offerta completa può accompagnare i clienti in tutte le fasi. Dalla consulenza iniziale alla manutenzione post-installazione. Un modello che genera fiducia e soddisfazione reciproca, come conferma la continua espansione dell’azienda.
Abbiamo chiesto a Massimiliano Sgalbazzini, Direttore Operativo, di raccontarci come operano e quali sono i punti di forza che distinguono SKY-NRG sul mercato.
Quali sono le peculiarità più rilevanti del settore C&I e in che modo SKY-NRG si propone come interlocutore ideale per rispondere a queste esigenze?
«Il mercato fotovoltaico Commerciale e Industriale (C&I) presenta peculiarità stringenti che richiedono un partner di comprovata esperienza. Le più rilevanti sono la complessità tecnica (dovuta alla richiesta di progetti su misura e all’integrazione con infrastrutture esistenti) e l’esigenza di una solida valutazione economica. Le capacità di navigare il panorama degli incentivi e garantire una corretta rendicontazione sono fondamentali per massimizzare i benefici.
In questo scenario dinamico, SKY-NRG si afferma come interlocutore strategico e leader nazionale grazie alla sua capacità di offrire un servizio chiavi in mano. La nostra competenza tecnica, sviluppata su impianti di grande scala e con un know-how consolidato sulle coperture industriali, ci permette di progettare soluzioni altamente performanti e su misura. Siamo in grado di gestire l’intero iter progettuale ed esecutivo, dalla prima consulenza alla gestione degli impianti in esercizio. Garantiamo quindi ai nostri clienti il massimo beneficio dall’investimento con la certezza di un partner affidabile e solido».
Quanto è cambiata la consapevolezza delle imprese in tema di energia, sostenibilità e autoproduzione? Il cliente oggi arriva più informato o è necessario un lavoro di affiancamento tecnico e normativo fin dalle prime fasi?
«Abbiamo assistito in questi ultimi anni a un cambiamento sostanziale nella consapevolezza delle imprese in merito a energia, sostenibilità e, in particolare, autoproduzione. Sempre più aziende riconoscono l’importanza di disporre di una quota di autonomia energetica per proteggersi da blackout o improvvise impennate dei prezzi. Un tempo l’interesse poteva essere più basilare. Oggi i nostri clienti arrivano decisamente più informati e consapevoli dell’importanza strategica che l’efficienza energetica e la transizione verso l’autoproduzione rivestono per il loro business.
Questa accresciuta informazione è per noi un grande vantaggio. Significa che il dialogo parte da basi più solide e che le imprese sono già allineate sui principi fondamentali della sostenibilità e del risparmio energetico. Ed è proprio qui che emerge il valore aggiunto di SKY-NRG.
Un cliente informato non ha bisogno di spiegazioni di base. Ma ricerca un partner con un livello di competenza superiore, capace di tradurre la propria conoscenza teorica in soluzioni concrete, ottimizzate e prive di rischi. Il nostro ruolo di affiancamento tecnico, normativo e strategico-finanziario diventa quindi ancora più cruciale e apprezzato. In sostanza, l’incremento della consapevolezza del mercato C&I non fa che rafforzare la domanda di eccellenza e specializzazione. Questo ci permette di posizionarci non solo come fornitori, ma come il partner strategico ideale per le aziende che cercano la massima competenza per i loro progetti fotovoltaici».

Quali sono i vantaggi concreti di una gestione integrata per il cliente e quali competenze interne ritenete strategiche per garantire continuità ed efficienza?
«Operiamo come Epc (Engineering, procurement, construction) e seguiamo direttamente tutte le fasi del progetto. Dalla progettazione alla realizzazione fino alla manutenzione post-installazione. Questo è uno dei pilastri della nostra offerta di valore e un vantaggio competitivo decisivo. Per il cliente, questo modello di gestione integrata si traduce in benefici concreti e misurabili. Si riduce infatti la frammentazione delle responsabilità e si hanno tempi e costi certi.
Per garantire continuità ed efficienza a tutti i livelli, le competenze interne strategiche che coltiviamo con la massima attenzione in SKY-NRG includono ingegneria di progetto; project management e direzione lavori. Project manager e site manager sono interni e coordinano anche installatori esterni selezionati. Altre competenze e aspetti: procurement e supply chain; squadre di installazione interne e rete di partner fidelizzati. Infine un servizio O&M con control room dedicata e competenze legali per gestire autorizzazioni e contratti.
Grazie a questa sinergia di competenze e a un modello operativo collaudato, SKY-NRG non si limita a costruire impianti, ma offre una partnership completa e affidabile».
In che modo la tecnologia ha cambiato le metodologie di progettazione e mantenimento di un impianto fotovoltaico? Quali soluzioni adottate oggi per migliorare la produttività, la sicurezza e la durabilità degli impianti?
«La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo, realizziamo e gestiamo gli impianti fotovoltaici. Nell’ambito della progettazione, la tecnologia ha permesso un salto di qualità esponenziale. Dai software di simulazione energetica all’avanguardia ai rilievi con droni, fino alla modellazione digitale.
Per quanto riguarda la manutenzione, siamo passati da un approccio reattivo a uno proattivo e predittivo, grazie a strumenti come il monitoraggio remoto tramite AI. Ma anche grazie a ispezioni a termocamere.
Adottando queste soluzioni tecnologiche, SKY-NRG garantisce impianti che non solo sono efficienti al momento dell’installazione, ma che mantengono prestazioni elevate, sicurezza operativa e durabilità eccezionale per decenni».