Ha preso il via a Varese il progetto Terra Rara, promosso dal Consorzio Ecolight per la raccolta e la sensibilizzazione sul corretto smaltimento dei Raee. L’iniziativa, che si avvale della curatela di Karakorum impresa sociale e del sostegno di Impresa Sangalli e Fondazione Molina, punta a trasformare i piccoli rifiuti elettronici in un’opera d’arte.
Piccoli Raee diventano arte
Fino al 27 novembre, cittadini e studenti sono invitati a conferire gratuitamente i propri piccoli Raee, come cellulari, caricabatterie, auricolari e telecomandi rotti, in 13 punti di raccolta diffusi in città. Tra i luoghi che hanno aderito ci sono associazioni come Pallacanestro Varese e Canottieri, enti come la Camera di Commercio, negozi e spazi comunali.
La fase di raccolta coinvolge anche alcuni istituti superiori, dove gli studenti, attraverso contenitori dedicati, imparano l’importanza del riciclo dei Raee e dei materiali preziosi in essi contenuti, come le terre rare. I rifiuti recuperati diventeranno materia prima seconda per un’opera d’arte.

Arte ed economia circolare
Giancarlo Dezio, direttore generale Ecolight, ha sottolineato che il progetto promuove «maggiore consapevolezza sul valore dei rifiuti elettronici e sulla loro corretta gestione» evidenziando che i Raee sono una risorsa riciclabile per quasi il 90% del loro peso.
Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale del comune di Varese, ha evidenziato come il coinvolgimento diffuso sia un «esempio concreto di cultura circolare» reso possibile dalla collaborazione di tutte le realtà che hanno messo a disposizione i propri spazi.
L’artista Livia Paola Di Chiara trasformerà i materiali raccolti in un’opera d’arte contemporanea intitolata Terra Rara, che sarà realizzata negli spazi della fondazione molina e culminerà con l’esposizione pubblica a Palazzo Estense nel periodo natalizio. Successivamente, i materiali saranno avviati al corretto trattamento di recupero grazie al supporto di impresa sangalli.
I punti di raccolta includono, tra gli altri, Spazio Informagiovani, Biblioteca Civica, Uffici Comunali, Fondazione Molina, Camera di Commercio Varese, Società Canottieri Varese e Itelyum Arena.



